Aprirà il prossimo 11 ottobre il bando della Regione Veneto che sostiene le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva in Veneto per la realizzazione esecutiva delle riprese, la realizzazione tecnica dell’opera e la post-produzione. Previsto un contributo a fondo perduto compreso tra il 20% e il 50% delle spese ammesse, determinato in base al punteggio ottenuto dal progetto candidato. Il contributo massimo per la sezione fiction e animazione è di 200.000 euro per la sezione doc, short e XR è di 30.000 euro.
Dal Comune di Trento un contributo a fondo perduto fino a 14.000 euro per la riqualificazione delle attività economiche presenti del territorio comunale o per l'avvio di nuove imprese. Agevolate le attività di somministrazione al pubblico, commerciali in forma ambulante e al dettaglio, artigianali, agrituristiche e le palestre e centri sportivi al chiuso.
Dalla Regione Lazio un voucher in favore delle pmi laziali per finanziare l'acquisizione di una Diagnosi Digitale che le renda consapevoli dei vantaggi di investire nella digitalizzazione della propria impresa. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e fino all’ importo massimo di 15.000,00 euro
Dalla Regione Lombardia una misura per sostenere le piccole e medie imprese artigiane e delle aree interne che vogliono investire negli ambiti della transizione digitale, transizione green e sicurezza sul lavoro. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 40.000 euro.
La Regione Veneto ha pubblicato le disposizioni operative relative al Fondo di rotazione “Anticrisi attività produttive” finalizzato all’erogazione di agevolazioni, nella forma di finanziamenti agevolati, a favore delle imprese coinvolte nella crisi derivante dall’emergenza epidemiologica da "COVID-19". Agevolata la realizzazione di investimenti e di interventi di supporto finanziario.
La Regione Lombardia ha pubblicato la misura Nuova impresa, finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese del commercio, pubblici esercizi, terziario, manifatturiero attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammessa e dell'importo massimo di 10.000 euro.
Pubblicato il Bando SI4.0 finalizzato alla concessione, in favore delle imprese lombarde, di contributi a fondo perduto per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi. Domande al via dal 30 settembre 2021.
Pubblicato da Unioncamere Lazio e Regione Lazio il Bando Voucher Impresa 4.0 che finanzia le imprese laziali, che desiderano realizzare progetti di digitalizzazione aziendale. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammesse e dell’importo massimo di 10.000,00 euro.
Fino al 15 novembre 2021 i produttori vitivinicoli dell'Emilia Romagna possono fare richiesta di un contributo a fondo perduto per finanziare interventi materiali ed immateriali in impianti enologici di trasformazione e/o commercializzazione.
La Regione Lombardia ha pubblicato il bando Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici delle imprese e all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, eventualmente integrati con impianti per l’accumulo dell’energia prodotta, allo scopo di promuovere l’efficientamento energetico degli impianti produttivi delle piccole e medie imprese lombarde. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 400.000,00 euro.
Al via dall' 11 ottobre 2021 il bando della Camera di Commercio di Modena che finanzia la partecipazione, delle pmi della provincia di Modena, a missioni economiche all'estero ed a fiere internazionali in Italia o all'estero. Previsto un contributo a fondo perduto di 2.000 euro per le iniziative in Italia o nei paesi UE e 2.500 euro per le iniziative nei paesi extra UE.
La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Voucher Internazionalizzazione che finanzia le imprese della provincia di Modena che desiderano realizzare progetti di internazionalizzazione. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 10.000 euro.
Il dipartimento per l’informazione e l’editoria ha comunicato lo slittamento della finestra temporale per l’invio della prenotazione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari per l’anno 2021: dal 1° al 31 ottobre 2021 anziché dal 1° al 30 settembre 2021.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato l'elenco dei codici Ateco delle imprese del settore tessile, moda e accessori, che possono beneficiare del credito d'imposta del 30% delle rimanenze di magazzino, introdotto dal Decreto Rilancio e successivamente finanziato, per gli anni 2021 e 2022, dal Decreto Sostegni bis.
Pubblicato dalla Camera di Commercio di Ravenna il Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2021 che finanzia, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50 % delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 5.000 euro, la digitalizzazione delle imprese della provincia di Ravenna. Presentazione domande dal 18 ottobre 2021.
Al via dal 28 settembre 2021 il bando Brevetti + che finanzia l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Previsto un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 140.000 euro.
Al via dal 19 ottobre 2021 la riapertura del bando Marchi + destinato alle micro, piccole e medie imprese che vogliono registrare marchi dell’Unione europea presso EUIPO e marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 6.000 euro per la registrazione di marchi europei e di 8.000 euro per i marchi internazionali.
Al via dal 12 ottobre 2021 la riapertura del bando Disegni + che finanzia l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno o modello per la sua messa in produzione e offerta sul mercato. Previsto un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 60.000 euro.
Pubblicato il bando del MiSe che finanzia i progetti d’investimento e innovazione imprenditoriali e pubblici finalizzati allo sviluppo delle aree interessate, alla valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile, alla transizione ecologica, autoimprenditorialità e riqualificazione delle aree urbane e delle aree interne alla realizzazione e ammodernamento di infrastrutture pubbliche. Previsto un contributo a fondo perduto di 10.000.000 di euro per ciascun progetto pilota.
Dalla Camera di Commercio di Modena un bando per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese. Agevolate le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici, con sede nella provincia di Modena. Previsto un contributo a fondo perduto del 30% e di importo massimo di 5.000 euro.
Riapre il Fondo StartER della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%. Per le imprese femminili, possibile richiedere anche un contributo a fondo perduto del 40% fino ad un massimo di 30.000 euro.
Riapre il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company). Previsto un finanziamento a tasso zero, per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%, e un contributo a fondo perduto fino al 12,5% che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.
Prorogato dal 16 settembre al 17 settembre 2021 il termini di presentazione del bando per il sostegno delle imprese produttive della montagna Emiliano-Romagnola. Introdotte inoltre alcune importanti semplificazioni procedurali per le imprese che scelgono come unico intervento l' acquisto di macchinari, impianti e attrezzature. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili fino all'importo massimo di 150.000 euro per investimenti in attivi materiali e/o immateriali e opere di ristrutturazione edilizia e impiantistica.
Dalla Regione Veneto un bando dedicato alle pmi giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi per il finanziamento di progetti investimento volti alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti. Previsto un contributo a fondo perduto del 30% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 51.000 euro.
Pubblicato sul sito di Simest l'avviso che fissa per il 28 ottobre 2021 per la riapertura dei finanziamenti per l'internazionalizzazione di Simest. Finanziate le spese per: Patrimonializzazione; Partecipazione a fiere, mostre e missioni; Inserimento in nuovi mercati esteri; Temporary export manager; E-commerce; Studi di fattibilità; Programmi di assistenza tecnica. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 25% del finanziamento, eccetto che per la misura per la patrimonializzazione.