Aprirà il prossimo 29 marzo 2021 il Bando Digitalizzazione I4.0 della Camera di Commercio di Treviso-Belluno che finanzia interventi volti all'acquisizione di servizi di consulenza e di beni strumentali finalizzati all'introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti Industria 4.0. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di 18.000 euro, di cui massimo 6.000 euro per servizi di consulenza e massimo 12.000 per l'acquisto di beni strumentali.
Riaperto il Fondo StartER della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%.
Aperto fino al 30 aprile 2021 l’incentivo fiscale del Ministero dello Sviluppo economico che prevede una detrazione IRPEF del 50% in favore delle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di Startup e Pmi Innovative.
Il Fondo Salvaguardia Imprese,gestito da Invitalia, si occupa dell'acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione.
Aprirà il 1° aprile 2021 il Fondo Sicurezza della Camera di Commercio di Modena, rivolto alle imprese della provincia di Modena che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza, per affrontare il problema della microcriminalità. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute.
È attesa a breve, probabilmente nel mese di marzo 2021, la riapertura della misura Linea Internazionalizzazione Plus della Regione Lombardia. L'incentivo finanzia programmi integrati atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle imprese lombarde nei mercati esteri. Previsto un finanziamento agevolato a copertura dell'80% dell'investimento unitamente a un contributo a fondo perduto del 20% per la restante parte.
Al via dal 23 marzo 2021 il bando della Camera di Commercio di Vicenza che finanzia la digitalizzazione delle imprese anche attraverso lo sviluppo di canali di promozione e commercializzazione digitale.
Previsto un contributo a fondo perduto fino a 4.000 euro.
Dalla Regione Emilia Romagna un bando finalizzato al supporto della digitalizzazione delle imprese artigiane del settore manifatturiero o inserite nella catena di valore di imprese manifatturiere. Previsto un contributo a fondo perduto del 40 % delle spese ammissibili elevabile fino al 45%.
Dal 25 marzo 2021 sarò possibile inviare le domande di contributo previsto dalla misura Voucher TEM Digitali gestito da Invitalia. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro per le singole imprese e di 40.000 euro elevabile a 50.000 per le reti d'impresa.
Riaperto il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company).
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%.
Made, Competence Center riconosciuto dal MiSe, ha pubblicato un bando finalizzato a selezionare le proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0, che saranno realizzati attraverso le competenze e le strumentazioni di cui MADE è dotato. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% e fino ad un massimo di 100.000 euro.
Pubblicato da INAIL il calendario per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto a valere sul Bando ISI INAIL 2020 che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Dal 1° giugno al 15 luglio 2021 aprirà la procedura informatica per la compilazione delle domande di contributo. Dal 20 luglio 2021 sarà possibile acquisire il codice identificativo per l'inoltro della domanda.
Dalla Regione Emilia Romagna stanziati ulteriori 3 milioni di euro per il sostegno delle Organizzazioni no-profit che si occupano delle persone più fragili, bambini, anziani e disabili. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo minimo di 2.500 euro e massimo di 10.000 euro.
Pubblicata l' Ordinanza della Regione Emilia-Romagna n. 4 del 12 febbraio 2021, con cui vengono riaperti i termini per la presentazione delle domande e prorogati i termini di fine lavori e
rendicontazione del cosiddetto Bando INAIL, misura istituita nel 2012, che prevede un contributo a fondo perduto fino al 70% per interventi di rimozione delle carenze strutturali nelle imprese insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012.
Dal 1° al 31 marzo 2021 le imprese che hanno effettuato e/o intendono effettuare investimenti in pubblicità, nell'anno in corso, devono inviare la propria prenotazione delle risorse a disposizione. Previsto un credito d'imposta fino al 50% delle spese per investimenti pubblicitari su giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale, e fino al 75%, dell'incremento rispetto all'anno precedente, limitatamente agli investimenti pubblicitari su emittenti radiofoniche e televisive locali.
Dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale arriva il Bando Temporary Export Manager (TEM) Digitali, finalizzato a finanziare l’inserimento, nelle piccole imprese manifatturiere italiane, di temporary export manager (TEM) con competenze digitali, in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro.
Al via dal 1° marzo 2021 il Bando Digital Export di Unioncamere ER che prevede la concessione, a favore delle imprese emiliano romagnole, di un contributo a fondo perduto del 50%, dell'importo massimo di 15.000 euro, per la realizzazione di progetti di promozione su uno o più mercati esteri attraverso l'aquisizione di servizi di consulenza esterna.
Sai cos'è la Finanza Agevolata? È un sistema di Opportunità per le imprese, al centro del quale ci sono le imprese con i loro progetti di investimento. Conoscere i principali incentivi per le imprese e la logica con la quale sono stati pensati è fondamentale per poter pianificare i propri investimenti futuri. Scopriamoli insieme.
In arrivo dal MISE un contributo a fondo perduto del 50% per le imprese del settore dell'intrattenimento digitale. Finanziate le fasi di concezione e pre-produzione dei videogiochi, necessarie alla realizzazione di prototipi.
Dal MISE un contributo a fondo perduto del 50% in favore delle imprese dei settori tessile, moda e accessori per interventi finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design; all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo; alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi; all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali; al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili, in linea con i principi dell’economia circolare.
Al via il bando della Regione Lombardia dedicato alla promozione della ripartenza del sistema fieristico lombardo dopo la crisi indotta dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili, fino a un importo massimo pari a 40.000 euro per fiere di livello internazionale e 25.000 euro per fiere di livello nazionale.
Dal 12 febbraio al 16 luglio 2021 le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Milano-.Monza Brianza-Lodi potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino al 70 % e dell'importo massimo di 10.000 euro per finanziare lo sviluppo di strategie digitali finalizzate all'accrescimento della propria presenza sui mercati globali.
La Regione Emilia Romagna finanzia le imprese nazionali, europee ed extraeuropee di produzione di opere cinematrografiche e audiovisive, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto fino a 150.000 euro per le opere cinematografichee televisive, fino a 50.000 euro per i documentari e fino a 25.000 euro per le opere web. Previste due sessioni per la presentazione delle domande di contributo.
La Regione Emilia-Romagna finanzia le imprese di produzione di opere cinematografiche ed audiovisive, con sede in Emilia Romagna, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 15.000 euro. Domande dal 27 gennaio al 28 febbraio 2021.