Con gli interpelli n. 438 e n. 439 del 5 ottobre 2020 l'Agenzia della Entrate, in relazione al Credito d'Imposta per investimenti in beni strumentali, ha chiarito quando segue:
- La fattura sprovvista del riferimento all'art. 1, commi da 184 a 197, legge 27 dicembre 2019, n. 160, non è considerata documentazione idonea e determina, quindi, in sede di controllo la
revoca della quota corrispondente di agevolazione;
- In relazione alle fatture emesse in formato cartaceo, il riferimento può essere riportato dall'impresa acquirente sull'originale di ogni fattura, sia di acconto che di saldo, con scrittura
indelebile, anche mediante l'utilizzo di un apposito timbro;
- In relazione alle fatture elettroniche, il beneficiario, in alternativa, può stampare il documento di spesa apponendo la predetta scritta indelebile che, in ogni caso, dovrà essere
conservata oppure realizzare un'integrazione elettronica da unire all'originale e conservare insieme allo stesso con le modalità indicate, seppur in tema di inversione contabile, nella circolare n.
14/E del 2019.
La regolarizzazione dei documenti già emessi dovrà essere operata da parte dell'impresa beneficiaria entro la data in cui sono state avviate eventuali attività di controllo.
L'agevolazione riguarda investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati:
Sono previste tre tipologie di beni agevolabili, in base alle quali varia l'ammontare del credito d'imposta concedibile:
Per approfondire, leggi la nostra scheda
Le imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, che hanno presentato domanda di accesso al Nuovo Bando Macchinari Innovativi possono contare su #Innòvati Finanziamento, un finanziamento agevolato fino al 25% delle spese ammissibili, complementare alla misura agevolativa gestita da Invitalia.
Aperto fino al 3 marzo 2021 il Bando per progetti di ricerca del sistema elettrico nazionale del MiSe, che finanzia progetti di ricerca e7o sviluppo finalizzati all'innovazione tecnica e tecnologica del settore elettrico. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% per le attività di ricerca industriale e del 25% per le attività di sviluppo sperimentale.
Erano 72, al 23 dicembre 2020, le domande presentate a valere sul Bando Economia Circolare del MiSe, finalizzato alla promozione di progetti di ricerca e sviluppo che prevedano la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e minimizzare la produzione di rifiuti. Richiesti 76 dei 217 milion i a disposizione per la misura.