Finanziato con risorse del PNRR per 600 milioni di euro, è pronto ai blocchi di partenza il Fondo rotativo per la riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale delle imprese del turismo. Il 50% delle risorse stanziate è destinato agli nterventi di riqualificazione energetica (contributo e finanziamento agevolato) mentre il 40% ad interventi realizzati nelle Regioni Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna, Sicilia) (solo contributo).
Il Fondo rotativo per le imprese del turismo prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 35% dei costi ammissibili unitamente ad un finanziamento agevolato della durata massima 15 anni, comprensivi di periodo di preammortamento massimo di 36 mesi, per la restante parte del progetto di investimenti.
Gli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale dovranno avere un importo minimo pari a 500.000 euro e massimo a 10 milioni di euro ed essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.
Il Fondo rotativo per le imprese del turismo finanzia le seguenti tipologie di interventi:
avviati successivamente alla presentazione della domanda di incentivo.
Il Fondo rotativo per le imprese del turismo finanzia le spese necessarie alle finalità degli interventi ammessi e relative all’acquisto di beni e servizi rientranti nei seguenti limiti:
Possono fare richiesta degli incentivi previsti dal Fondo rotativo per le imprese del turismo:
Quando presentare la richiesta per gli inventivi previsti dal Fondo rotativo per le imprese del turismo?
I requisiti, i criteri, le condizioni e le procedure per la concessione e l'erogazione degli incentivi verranno definiti con decreto del Ministero del turismo.
Unioncamere Lombardia ha stanziato un contributo complessivo di € 5.500.000 destinato alle micro, piccole e medie imprese al fine di promuovere la realizzazione di progetti in attuazione del piano nazionale Transizione 4.0.
Il contributo, fino a € 30.000, è assegnato in funzione delle spese presentate dall’impresa beneficiaria ed è pari al 50% dei costi ammissibili per finanziare progetti e soluzioni innovative in un’ottica di “doppia transizione” digital e green.
Pubblicato il Bando Invitalia per l'erogazione di contributi alle imprese femminili innovative ubicate nei Comuni montani che sostiene le start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative.
Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di € 70.000, per finanziare programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
Pubblicati tre bandi della Camera di Commercio di Mantova per l’erogazione di contributi a fondo perduto volti a sostenere le imprese della provincia mantovana.
Bando Turismo Infrastrutture, per il rilancio e la riqualificazione delle imprese mantovane, per cui sono previsti fino a € 8.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.
Bando per la prevenzione della crisi di impresa, a sostegno dello sviluppo della cultura di prevenzione della crisi d’impresa, che eroga un contributo massimo di € 5.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.
Bando Fiere Internazionali, per sostenere ed incentivare l’internazionalizzazione delle imprese mantovane, che prevede un contributo massimo pari a € 3.000 a copertura del 50% delle spese.