Dalla Regione Emilia Romagna un bando finalizzato a finanziare, con un contributo a fondo perduto fino all'80%, le imprese e i laboratori della Rete Alta Tecnologia che realizzino progetti di sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative per il contrasto all'epidemia COVID-19.
Previste due Azioni:
Possono fare richiesta di contributo per l'Azione 1.1.4:
Possono fare richiesta di contributo per l'Azione 1.2.2:
Il bando finanzia progetti di ricerca e sviluppo, concentrati su un arco di tempo di 6 mesi, finalizzati allo sviluppo e sperimentazione di soluzioni (prodotti e servizi) innovative per il contrasto all’epidemia di COVID-19, in grado di essere quindi rapidamente industrializzate ed adottate su scala adeguata alla domanda almeno regionale.
I progetti dovranno riguardare almeno uno dei seguenti obiettivi:
Le proposte dovranno riguardare lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni (prodotti o servizi) che possano immediatamente passare alla fase di produzione e commercializzazione al termine del progetto.
Sono ammissibili le seguenti spese:
Le imprese che scelgono il regime di esenzione alle spese sono ammissibili limitatamente alla quota di ammortamento (o al costo della locazione) per la durata del progetto, e in proporzione all’uso effettivo delle attrezzature nell’ambito del progetto.
Le imprese che scelgono il regime De minimis è ammissibile la rendicontazione del 70% del costo storico del bene.
Per le attrezzature e impianti che non rientrano nella definizione di strumentazione scientifica sono ammissibili unicamente se il costo unitario sia superiore a 500,00 euro;
Il contributo massimo erogabile è pari a 120.000,00 euro.
Nel caso il beneficiario scelga il Regolamento 1407/2013 (de minimis), il contributo è concesso nella misura massima dell’80%.
Nel caso il beneficiario opti per l’art. 25 del Regolamento (UE) n. 651/2014 (esenzione) il contributo è concesso:
La domanda di contributo potrà essere presentata nel periodo compreso tra le ore 10.00 del 27/04/2020 e le ore 13:00 del 30/06/2020.
Al raggiungimento della soglia dei 5.000.000 di richiesta del contributo lo sportello verrà temporaneamente chiuso, e potrà successivamente riaprire in seguito alla valutazione delle domande, coerentemente con le risorse non ancora concesse e impegnate o per risorse aggiuntive messe a disposizione.
Fino al 2 marzo 2020 i privati e le imprese che hanno subito danni a seguito degli eventi calamitosi che hanno colpito l' Emilia Romagna nel 2019, possono presentare domanda di contributo.
Con il Decreto n. 20 del 27 febbraio 2020 del Presidente della Regione Emilia Romagna, il termine di presentazione delle domande di contributo a favore di privati e imprese, che hanno subito danni dagli eventi calamitosi verificatisi nei mesi di maggio, giugno e novembre 2019, in Emilia Romagna è stato prorogato alle ore 23:59.59 di lunedì 4 maggio 2020.
La Regione Emilia Romagna, in risposta all’emergenza sanitaria Covid19 e con l’intento di favorire la ripresa del sistema produttivo regionale, ha approvato e finanziato, con un primo stanziamento di 10 milioni di euro, un bando finalizzato all’abbattimento dei costi sostenuti dalle imprese e dai professionisti del territorio dell’Emilia-Romagna che richiedano dei finanziamenti.
La Regione aderisce all’accordo in relazione a tutti gli strumenti finanziari propri: dai fondi di prestito agevolato ai finanziamenti sostenuti dai fondi di garanzia. Tutti i beneficiari di strumenti finanziari attivati dalla Regione potranno scegliere se aderire o meno alla moratoria e continuare a pagare quindi solo gli interessi dovuti.
Dalla Regione Emilia Romagna un bando finalizzato a finanziare, con un contributo a fondo perduto fino all' 80%, le imprese e i laboratori della Rete Alta Tecnologia che realizzino progetti di sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative per il contrasto all'epidemia COVID-19.
Esclamativa, società specializzata nella consulenza in materia di finanza agevolata, e Soluzioni, società specializzata in servizi innovativi e integrati nell’ambito della prevenzione e gestione dei rischi aziendali, hanno deciso di unire le proprie competenze, per offrire alle imprese l’opportunità di intraprendere un efficace percorso di innovazione organizzativa, che possa beneficiare dei contributi a fondo perduto, con particolare riferimento all’efficientamento produttivo.
Al via dal 25 gennaio al 26 marzo 2021 il bando della Camera di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini per la concessione di contributi a fondo perduto in favore delle imprese che partecipino a manifestazioni fieristiche organizzate nel periodo compreso tra il 1° gennaio e 31 dicembre 2021. Finanziate anche le fiere virtuali.
Al via dal 20 gennaio 2021 le domande per i contributi a fondo perduto della Regione Emilia Romagna destinati a Bar, Ristoranti e similari, che abbiano subito un calo del fatturato medio, nel periodo ricompreso tra il 1° novembre 2020 e il 31 dicembre 2020, pari o superiore al 20% rispetto al fatturato medio dello stesso periodo del 2019.
Agevolate anche le nuove imprese, attivate dal 1° gennaio 2020 al 1° novembre 2020.