La Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo hanno pubblicato il Bando Voucher Digital I4.0 – avanzato allo scopo di:
Il Bando Voucher Digital I4.0 – avanzato – di Unioncamere Lombardia prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese e dell'importo massimo di 25.000 euro. L'investimento minimo agevolabile è di 15.000 euro.
Il Bando Voucher Digital I4.0 – avanzato – di Unioncamere Lombardia finanzia progetti di adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti.
I progetti premiati prioritariamente sono quelli che prevedono esternalità positive in termini di ecosostenibilità e risparmio energetico (soluzioni di economia circolare, utilizzo di fonti di energia rinnovabili, logiche di sharing, diminuzione del consumo di acqua e/o rifiuti…) oppure favorire la sicurezza sui luoghi di lavoro.
I progetti devono riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo Elenco 1 - inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1:
Elenco 1:
Elenco 2:
I progetti devono essere realizzati entro il 30 marzo 2023 con spese sostenute, quietanzate e rendicontate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.
Il Bando voucher digitali I4.0 di Unioncamere Lombardia finanzia le seguenti spese:
Le spese ammissibili devono essere sostenute e quietanzate a partire dal 1° gennaio 2022.
Non possono essere fornitori di beni e di servizi imprese o soggetti che siano in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con i beneficiari.
Possono beneficiare dei contributi previsti dal Bando Voucher Digital I4.0 – avanzato – le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 11.00 del 17 maggio 2022 alle ore 17.00 del 4 luglio 2022.
Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.
L’ordine cronologico di presentazione delle domande non viene tenuto in considerazione nella determinazione della graduatoria.
Pubblicata l'edizione 2022 del Bando progetti di promozione dell’export e per la partecipazione a eventi fieristici della Regione Emilia Romagna allo scopo di diversificare i mercati di sbocco e rafforzare la propensione all’export del sistema produttivo regionale. Previsto un contributo a fondo perduto del 100% delle spese ammissibili e dell'importo massimo erogabile di 10.000 euro.
Finanziati: B2B, eventi e fiere internazionali.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE del 22 aprile 2022 che detta le modalità attuative delle due nuove linee di intervento della Nuova Sabatini: Nuova Sabatini Sud e Nuova Sabatini Green. Le nuove linee si vanno ad aggiungere a quelle già esistenti, dedicate agli investimenti 4.0 e ordinari.
Finanziato con risorse del PNRR per 600 milioni di euro, è pronto ai blocchi di partenza il Fondo rotativo per la riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale delle imprese del turismo.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili unitamente ad un finanziamento agevolato