Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.
Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.
Aperto fino al 1° marzo 2024 il Bando n.5 del Competence Center Artes 4.0 che finanzia, con un contributo a fondo perduto fino a 400.000 euro le imprese che realizzino progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Il Bando del MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sostiene la realizzazione di progetti di investimento innovativi e sostenibili, che prevedano l'utilizzo di tecnologie 4.0, da realizzarsi in unità produttive localizzate nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).
Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto unitamente ad un finanziamento agevolato che coprono fino al 75% delle spese di progetto.
Il MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato il Bando Disegni+ 2023, che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto, l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
Le risorse disponibili per l'annualità 2023 ammontano complessivamente a 10.000.000 €.
Il MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato il Bando Marchi + 2023, che finanzia con un contributo a fondo perduto le spese di deposito o registrazione e di acquisizione di servizi specialistici per la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO e di marchi internazionali presso OMPI.
Le risorse finanziarie disponibili per l’annualità 2023 ammontano ad euro 2.000.000.
Il MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato il Bando Brevetti + 2023, che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto, l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Le risorse finanziarie disponibili per l'annualità 2023 ammontano ad euro 20.000.000.
Il Ministero del Turismo ha stanziato euro 39.000.000,00 per sostenere le Agenzie di viaggio e i Tour Operator con sede in Italia.
I beneficiari devono aver subito una diminuzione del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2021 di almeno il 30% rispetto al fatturato e ai corrispettivi dell’anno 2019.
L'ordine temporale di presentazione delle domande di contributo non determina alcun vantaggio né penalizzazione nell'iter di acquisizione delle stesse. Qualora il totale dei contributi teorici da erogare sia superiore all’ammontare delle risorse, si provvede all’attribuzione proporzionale delle stesse.
Competence Center CIM4.0 ha pubblicato il Bando per finanziare progetti di innovazione sostenibile e digitale di processi, prodotti, servizi delle imprese che vogliono sfruttare le tecnologie, i servizi e le infrastrutture del CIM4.0 per sviluppare il proprio progetto innovativo.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di € 400.000,00 a progetto.
Ripartono i Finanziamenti Simest: gli strumenti agevolati per l’Internazionalizzazione e la digitalizzazione delle Imprese.
La gamma degli strumenti è stata aggiornata e ampliata: ai finanziamenti per l’apertura di sedi all’estero, per lo sviluppo dell’e-commerce, per la partecipazione a fiere internazionali e per l’inserimento di un Temporary Manager, si affiancano i nuovi strumenti Transizione Digitale e/o Ecologica e Certificazioni e consulenze. Scopriamo le loro caratteristiche.
Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha riaperto la possibilità, per i soggetti che possiedono i requisiti richiesti, di iscriversi all'elenco degli Innovation Manager, mossa che lascia presagire una riapertura a breve della misura Voucher Innovation Manager, che finanzia l’acquisto, da parte delle imprese, di servizi di consulenza specialistica, volta a sostenere processi di trasformazione tecnologica e digitale, di innovazione e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, e di accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
La Misura prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammesse e dell'importo massimo concedibile di € 80.000.
Pubblicato il Bando Invitalia per l'erogazione di contributi alle imprese femminili innovative ubicate nei Comuni montani che sostiene le start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative.
Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di € 70.000, per finanziare programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
Il MASAF (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) ha reso noto l'aggiornamento del piano del PNRR "Parco Agrisolare 2023" a sostegno fino all’80% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale.
I contributi a fondo perduto, con una dotazione pari a 1 miliardo di euro, sono destinati all’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli.
Tra le principali novità rispetto al precedente Bando Agrisolare: aumento della spesa massima ammissibile, aumento delle intensità massime di agevolazione e possibilità di interventi senza il vincolo dell’autoconsumo.
La misura di sostegno di Simest si rivolge alle imprese italiane esportatrici che hanno realizzato un fatturato export medio nel biennio 2020-2021 derivante da esportazioni dirette verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia pari ad almeno il 10% rispetto al fatturato estero totale, ed hanno subito una flessione dei ricavi da tali aree a seguito del conflitto.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo, nei limiti di € 2.000.000 di agevolazione, unitamente ad un finanziamento a tasso zero fino a € 2.500.000, in funzione della classe di scoring, e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
La misura di sostegno, erogata da Simest, si rivolge alle imprese italiane che esportano in tutto il mondo con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 40%, dell’intervento agevolativo complessivo, fino a € 2.000.000 per impresa unitamente ad un finanziamento a tasso zero fino a € 2.500.000 in funzione della classe di scoring e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
L'incentivo sostiene i progetti finalizzati alla sostituzione di almeno il 10% del metano e dei combustibili fossili utilizzati nei processi produttivi dei settori altamente inquinanti, con idrogeno a basse emissioni di carbonio e/o rinnovabile.
Istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l'agevolazione gode di una dotazione finanziaria pari a 1 miliardo di euro.
È online l’Avviso pubblico per l’erogazione di contributi in favore di iniziative volte a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit – REG (UE) 2021/1755.
La misura prevede un’assegnazione di 112 milioni di euro destinati alle imprese private.
A seguito dell’uscita del Regno Unito dalla UE, molte imprese hanno dovuto sostenere dei costi economici aggiuntivi per contrastare l’impatto negativo della Brexit sulle proprie attività. Con il Regolamento (UE) n. 1755 del 6 ottobre 2021, la Commissione Europea, ha istituito la Riserva di Adeguamento alla Brexit (BAR).
Il Ministero della Cultura apre l'11 maggio 2023 la possibilità partecipare all'avviso pubblico Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi (TOCC) volto a promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile attraverso l'erogazione a fondo perduto di contributi finanziati dall’Unione Europea.
La misura prevede uno stanziamento di 20 milioni di euro destinati a supportare micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi.
È di 333 milioni lo stanziamento di Inail per il Bando ISI Inail 2022, misura che finanzia progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La misura prevede 5 assi di finanziamento per altrettante tipologie di progetti di investimento. L'incentivo consiste in un contributo a fondo perduto fino a 130.000 euro per i progetti che rientrano negli assi 1, 2 e 3, di 50.000 euro per i progetti appartenenti all'asse 4 e di 60.000 euro per i progetti appartenenti all'asse 5.
Pubblicato il decreto del Ministero del Turismo che da il via al Fondo rotativo per le imprese del turismo, ribattezzato FRI-TUR, che finanzia interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, digitalizzazione, realizzazione di piscine termali, acquisto o rinnovo di arredi, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri.
Previsto un contributo a fondo perduto del 35% delle spese ammissibili unitamente ad un finanziamento agevolato.
Ha debuttato lo scorso 1° gennaio 2023 la nuova linea di intervento della Nuova Sabatini, denominata Nuova Sabatini Green. L'incentivo finanzia l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell'ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e/o dei processi produttivi.
È stata estesa anche alle piccole imprese manifatturiere la possibilità di fruire del Bonus Export Digitale di Invitalia, che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione, mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.
Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.
È stata estesa anche alle piccole imprese manifatturiere la possibilità di fruire del Bonus Export Digitale di Invitalia, che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione, mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.
Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il Bando Tocc finalizzato al rilacio dei settori culturali e creativi attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese agevolate e dell'importo massimo concedibile di 75.000 euro.
Finanziate micro e piccole imprese, associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore che presentino progetti del valore di almeno 100.000 euro.