RER: pubblicato il nuovo bando per le Startup innovative

 I beneficiari sono le Start-up innovative (imprese iscritte alla sezione speciale):
  • con unità locale produttiva di beni o servizi già registrata o anche da registrarsi sul territorio regionale e appartenente ai settori indicati nel bando;
  • costituite dopo l’1.1.2015 per i progetti di avvio di start up (Tip. A) o dopo il 2.7.2013 per i progetti di espansione (Tip. B), con un fatturato di oltre 200 mila euro e almeno 3 dipendenti a tempo indeterminato;
  • dotate di una delibera formale di incremento cash dei mezzi propri pari ad almeno il 15% delle spese previste con versamento entro 60 giorni dalla concessione del contributo. Tali mezzi propri incrementali devono poi risultare uguali alle spese previste dopo essere stati sommati a: o finanziamenti bancari della durata almeno di 36 mesi, pregressi o già irrevocabilmente deliberati in caso di concessione del contributo regionale al momento della domanda, o nuovi finanziamenti soci risultanti da verbale CdA/assemblea o da dichiarazione dell’amministratore unico.
Le spese ammissibili:
  • Acquisto di fabbricati produttivi, commerciali o con finalità logistica (max 50%),
  • Acquisto, locazione, noleggio, leasing di macchinari, impianti, attrezzature, hardware, software e arredi collegati nuovi,
  • Affitto laboratori [13], noleggio apparecchiature scientifiche (max 20%),
  • Acquisto brevetti, licenze, software,
  • Consulenze specialistiche,
  • Spese promozionali (A max 25 mila euro) (E max 10%)
  • Spese di costituzione (max 2.000 euro).
L’agevolazione non cumulabile consiste in un contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili fino a un massimo di 100 mila (Tip. A) o 250 mila (Tip. B) euro. La percentuale passa al 70% se si dichiara e si mantiene per un triennio dalla conclusione del progetto un incremento di almeno 2 (Tip.A) o 3 (Tip.B) dipendenti con contratto a tempo indeterminato rispetto al momento della domanda.
 
Le domande saranno istruite secondo il seguente schema:
  • PRIMA CALL: domande presentate dal 02 luglio 2018 al 14 settembre 2018: termine istruttoria 30 ottobre 2018;
  • SECONDA CALL: domande presentate dal 15 settembre 2018 al 15 novembre 2018: termine istruttoria 04 febbraio 2019.
 
Scarica la scheda in allegato per saperne di più.
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.