Esclamativa in Tour - Il Dlgs 231/01:panoramica del decreto e strumenti per i liberi professionsiti

Giovedì 30 Ottobre presso L’Ordine dei Commercialisti di Modena, in Via Emilia Est 25, si é tenuto il seminario dal titolo Il D.lgs 231/2001: panoramica del decreto a 10 anni dalla sua entrata in vigore. Utilità del Modello Organizzativo nell’ambito dell’attività svolta dai liberi professionisti.
 
Durante il convegno il relatore, l' Avvocato Anna Maria Lucà, ha coinvolto la partecipazione del pubblico in sala tracciando un excursus ideale del D.lgs 231/2001 a più di 10 anni dalla sua approvazione, soffermandosi sul ruolo svolto dai liberi professionisti nell’ambito dell’adeguamento o meno delle aziende all’osservanza di tale normativa. 
 
Il Seminario ha fatto parte di un ciclo di due conferenze gratuite promosse da Esclamativa srl in collaborazione con L'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Modena. Entrambi i seminari sono stati studiati per dare ai professionisti uno strumento in più alla crescente richiesta di un  tessuto imprenditoriale e di un mercato in continua evoluzione.
Guarda le altre notizie di Modelli Organizzativi D.lgs 231/01
Esclamativa 15/09/2025 Bando Friuli Venezia Giulia 2025 – Fino a 2,5 milioni di euro a fondo perduto per nuove strutture alberghiere

Bando strutture alberghiere FVG 2025: disponibili 10 milioni di euro per nuove strutture ricettive e riconversioni in alberghi a 4 stelle o superiori. Contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese e a 2,5 milioni di euro per progetto, con investimento minimo di 4 milioni di euro. Domande via PEC dal 25 agosto al 17 ottobre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.