Il Senato valuta l’obbligatorietà dei Modelli Organizzativi 231 e dell’Organo di Vigilanza

La Commissione Giustizia del Senato sta valutando l’approvazione di un decreto legislativo (n. 726) che prevede l’obbligatorietà dell’adozione dei Modelli Organizzativi 231 e dell’Organo di vigilanza per tutte le società a responsabilità limitata (Srl), le società per azioni (Spa), le società in accomandita per azioni (Sapa), le società cooperative e consortili, che abbiano riportato un totale dell’attivo dello stato patrimoniale non inferiore a 4,4 milioni di euro o ricavi delle vendite  delle prestazioni non inferiori a 8,8 milioni di euro.
 
L’obbligo di applicazione dei Modelli Organizzativi 231 riguarderebbe anche le società che controllano una o più Srl, Spa, Sapa, società cooperative e consortili che superino i limiti individuati dalla proposta di legge. Previsto il pagamento di una sanzione amministrativa per le imprese che dovessero disattendere l’obbligo di adozione dei Modelli Organizzativi 231 e di deposito della relativa delibera del consiglio di amministrazione o dell’assemblea dei soci o della decisione dell’organo amministrativo.
Guarda le altre notizie di Modelli Organizzativi D.lgs 231/01
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.