News

Ultime notizie
Al fine di consentire l’erogazione del supporto tecnico-amministrativo agli utenti il termine per la compilazione dell’istanza è prorogato alle ore 16,00 di venerdì 3 febbraio 2017. Di conseguenza il click day avverrà dalle ore 10:00 di martedì 7 febbraio 2017 alle ore 16:00 di mercoledì 8 febbraio 2017.
 

Il bonus ricerca, in vigore dal periodo di imposta 2015 a quello 2020 è riconosciuto fino ad un importo massimo annuale di 20 milioni di euro a condizione che siano sostenute spese per attività di ricerca e sviluppo almeno pari a 30.000 euro in ciascun periodo di imposta in cui si intende fruire dell’agevolazione e che questo ecceda la media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi di imposta precedenti al 2015 (2012 – 2013 – 2014).

Pubblicato sul sito istituzionale Anpal il Decreto Direttoriale n. 394 del 2/12/2016, che istituisce l’incentivo denominato “Incentivo Occupazione Giovani" finalizzato alla integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani che non svolgono attività lavorative nè seguono studi o corsi di formazione, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani.

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul sito dell'ANPAL il Decreto Direttoriale n. 442 del 15/12/2016, con il quale stabilisce che l'incentivo del "Superbonus" debba essere fruito dai datori di lavoro privati, a pena di decadenza, entro il termine del 28 febbraio 2018.

Contributi Camera di Commercio di Modena per promuovere e sostenere la competitività delle PMI della provincia di Modena attraverso l'assegnazione di contributi per compensare parte delle spese sostenute con la partecipazione ad un'iniziativa di internazionalizzazione.

L’incentivo Sabatini Ter è cumulabile con le agevolazioni di carattere fiscale applicabili alla generalità delle imprese.

Via libera alle domande per il Super bonus occupazione, incentivo fino a 12 mila euro.

Dal 20 luglio 2016 è attiva la nuova piattaforma del Registro imprese per costituire online startup innovative, gratis e senza notaio: basta la firma dei soci e l’invio alla piattaforma dedicata.

Fondo Centrale di Garanzia per le PMI per startup innovative e incubatori certificati: concessi oltre 300 milioni di euro.

Il Gruppo dei Garanti dell'UE (WP 29) ha approvato il 13 dicembre 2016, le prime Linee Guida per l’implementazione del nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali (Reg. UE n. 679/2016) in previsione della completa applicazione prevista per il 25 maggio 2018.

Non tutte le attività svolte dalle imprese sono agevolabili: le imprese che utilizzano il credito di imposta in modo inappropriato sono soggette a sanzioni fino al 200% di quanto utilizzato.

L’art. 1 della legge n. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha istituito, ai commi 199-202, il “Fondo per il credito alle aziende vittime di mancati pagamenti”. Il Fondo sostiene, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati, imprese in una situazione di potenziale crisi di liquidità a causa dei mancati pagamenti da parte di imprese debitrici. Presentazione domanda di finanziamento dalle ore 10 del 3 marzo 2017.
 
Dal 2 gennaio 2017 riapre lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi concessi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari (e leasing) quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.
INAIL ha pubblicato l'Avviso Pubblico ISI 2016 con il quale incentiva le imprese alla realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione di quanto previsto dall'art. 11 comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008.
 
Il credito d’imposta ricerca e sviluppo apre le porte alle attività svolte da tutto il personale delle imprese, indipendentemente dal titolo di studio.
Il bando è finalizzato all'erogazione di contributi in favore delle società fieristiche e degli organizzatori di manifestazioni fieristiche con qualifica internazionale, per progetti di internazionalizzazione del sistema fieristico ed imprenditoriale regionale.
 

Con la circolare del 16 marzo 2016 n. 5E l'Agenzia delle Entrate conferma che anche le imprese del settore tessile e della moda possono beneficiare del credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato, sulla Gazzetta n. 216 del 15 settembre 2016, il Decreto 19 luglio 2016 con le modalità di erogazione delle risorse per investimenti a favore delle imprese di autotrasporto, per l’annualità 2016.

Molte le novità presenti nella Legge di Bilancio 2017, tra queste ci sono quelle relative alla proroga del super ammortamento e l'introduzione dell'iper ammortamento.

Dalle ore 10:00 del 16 novembre e fino al 31 marzo 2017 alle ore 23:59, sarà possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito di imposta per la rimozione dell’amianto.
 

Disposti i nuovi criteri per il finanziamento di progetti finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Si rafforza il polo dell’export e dell’internazionalizzazione, a disposizione delle imprese 63 mld in 5 anni. Tassi più bassi, importi di spesa finanziabili maggiori, meno garanzie da prestare.

Bando finalizzato alla promozione e all’accrescimento dell’attrattività turistica e culturale e della domanda di fruizione del territorio, tramite la riqualificazione innovativa delle imprese turistiche, commerciali e culturali e l’offerta di nuovi servizi/prodotti innovativi. Domande dal 10 gennaio 2017.

Pubblicato il decreto attuativo per contributi per la rimozione dell'amianto: chi può beneficiare del credito d’imposta e come si accede a questa agevolazione.

Avviata il 20 luglio scorso in attuazione di una previsione di legge introdotta con il Decreto “Investment Compact”, la nuova procedura dà facoltà di redigere l’atto costitutivo e lo statuto di una nuova impresa innovativa mediante una piattaforma online dedicata. La disponibilità del servizio è stata estesa fino al 9 novembre 2016.