News

Ultime notizie
Prorogati i termini di presentazione delle domande al 28 novembre 2014
 
 
Giovedì 30 Ottobre presso L’Ordine dei Commercialisti di Modena, in Via Emilia Est 25, si é tenuto il seminario dal titolo Il D.lgs 231/2001: panoramica del decreto a 10 anni dalla sua entrata in vigore. Utilità del Modello Organizzativo nell’ambito dell’attività svolta dai liberi professionisti.
 
2,4 miliardi sono a disposizione per il 2014 e 2015 per sostenere l’occupazione di donne, over 50, giovani e ricercatori. 
L’utilizzo di tali fondi risulta rallentato dalla burocrazia, ma alcuni interventi legislativi hanno semplificato le procedure.
 
 

A breve sarà emanato un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico sul credito d’imposta per le pmi che assumono tecnici in commercio estero. 

Grande successo di pubblico per il seminario organizzato da Studio Esclamativa sul tema della Finanza Agevolata e dei Contributi alle imprese, che si é tenuto il 16 Ottobre presso la Sala Conferenze dell'Ordine deI Commercialisti di Modena.
Una nuova chance per l’occupazione dei giovani. A partire dal 3 ottobre fino al 30 giugno 2017 assumere un disoccupato d’età compresa tra 16 e 29 anni, a tempo indeterminato o a termine (purché con rapporto di durata non inferiore a 6 mesi), dà diritto ad un incentivo d’importo variabile da 1.500 a 6.000 euro. Il bonus è riservato alle aziende con esclusivo riferimento alle assunzioni di giovani iscritti al programma Garanzia Giovani.
 
 
A breve il decreto attuativo di MISE e MEF con le regole per accedere alle agevolazioni per giovani e donne.
 
 
Il ministro dello Sviluppo economico ha firmato il decreto ministeriale che modifica gli incentivi Smart & Start gestiti da Invitalia. Sono disponibili almeno 260 milioni, di cui in parte potranno beneficiare anche progetti di imprese delle regioni centro settentrionali. 
 
 

Federprivacy  lo ha di recente segnalato al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al presidente dell’Autorità Garante per la Privacy, Antonello Soro.

 

Il Garante della privacy [doc. web n. 3325380] ha respinto la richiesta di una società di attivare un sistema di videosorveglianza che avrebbe violato la legittima aspettativa di intimità e la dignità dei lavoratori, confermando il divieto di installazione di telecamere all'interno degli spogliatoi dei dipendenti. L'azienda metalmeccanica riteneva la misura necessaria per arginare le "numerose e ripetute segnalazioni di effrazioni negli spogliatoi", che l'avevano già  indotta a rafforzare gli armadietti, dotandoli di lucchetti, e a installare una telecamera all'ingresso degli spogliatoi.
Dal 27 ottobre 2014 è possibile presentare le domande per ottenere il finanziamento agevolato per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici di Horizon 2020. Le disponibilità finanziare ammontano a 300 milioni di euro.
 
 
La SIMEST ha introdotto nuovi incentivi a favore delle imprese che crescono all’estero. Per le PMI è destinato il 70% delle risorse annuali.
Il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, assieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, consentirà alle PMI di ottenere maggiore liquidità tramite la diffusione di mini-bond.
 
 
Il decreto del ministro dello Sviluppo economico fissa le regole per i voucher, fino a 10mila euro ciascuno, previsti dal decreto Destinazione Italia del dicembre 2013, «Digitalizzazione dei processi aziendali e ammodernamento tecnologico delle micro, piccole e medie imprese».
 
Con decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese 28 luglio 2014 sono state definite le modalità di presentazione delle istanze, da parte delle imprese, per la richiesta del credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato, istituito dall’articolo 24 del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, e disciplinato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 23 ottobre 2013. 
 
 
 
Il titolare dei dati sensibili illecitamente trattati deve dimostrare la lesione del diritto della riservatezza al fine di ottenere un risarcimento, come stabilito dalla Corte di cassazione.
La Regione Emilia-Romagna con l’approvazione della Legge regionale n. 14/2014 “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 216 del 18 luglio 2014, intende promuovere l'attrazione e la competitività del sistema economico dell'Emilia-Romagna e di raggiungere elevati livelli di sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo, concorrendo alla realizzazione della strategia europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
 
 

Obiettivo del bando il sostegno alle imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli industriali attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Il Bando prevede la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno o modello, singolo o multiplo, così come definito all'interno del Codice della proprietà industriale.

 

 

Previsti nel decreto decreto competitività legge di conversione del d.l. 91/2014 due nuovi crediti di imposta per gli imprenditori agricoli per lo sviluppo del commercio elettronico.
 
 
Con 991 richieste di finanziamento da parte delle Pmi, pari a 292 milioni di risorse, il mese di Agosto conferma il successo della misura agevolativa Beni strumentali “Nuova Sabatini”, operativa dal 31 marzo 2014.
 
 
 
Provvedimento che riconosce i danni e concede contributi per risarcire le imprese colpite dalla recente alluvione (17 e 19 maggio 2014), tromba d’aria (3 maggio 2013) ed eccezionali eventi atmosferici tromba d’aria (30 aprile 2014) perla ripresa e piena funzionalità dell’attività produttiva.
 
Per promuovere l'inserimento occupazionale dei giovani, la Garanzia Giovani prevede delle agevolazioni per le imprese che assumono.
 
Data la riservatezza della comunicazione, non è più possibile per la banca effettuare il recupero crediti attraverso telefonate preregistrate, a meno che non possa garantire che le sue comunicazioni giungano solo al destinatario o a persone autorizzate dal medesimo.  
 
 
La Corte di Cassazione ha chiarito che l’installazione di una telecamera puntata sui dipendenti, o in luoghi di lavoro dove questi hanno accesso anche occasionalmente, comporta la responsabilità penale del datore di lavoro qualora effettuata senza aver ricevuto preventivamente l’autorizzazione dell’ispettorato del lavoro o senza aver stipulato prima uno specifico accordo con le rappresentanze sindacali.
 
 

Il Garante della privacy autorizza due nuovi sistemi per la firma dei clienti sui tablet dei promotori finanziari.