In Gazzetta Ufficiale pubblicato il decreto dello Sviluppo economico: incentivi a vantaggio delle imprese che assumono personale in possesso di in un dottorato di ricerca universitario o una laurea magistrale e impiegato in attività di ricerca e sviluppo.
L’intervento finanziario ribattezzato “Nuova Sabatini” è riservato alle PMI che effettuano investimenti (anche in leasing) in macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature nuove ad uso produttivo e per investimenti in hardware, software e tecnologie digitali a partire dal 2014.
Il giorno 07/02/2013 Banca d’Italia eroga un provvedimento, a seguito dell’ispezione effettuata nei mesi precedenti, che sospende Fidindustria ER dall’attività di emissione di nuove garanzie successive a tale data, confermando tutti gli impegni fideiussori fino ad ora assunti. Da qui la partita più importante di Fidindustria: un piano di rilancio che conduca ad una più adeguata patrimonializzazione, un’organizzazione più efficace e una governance rinnovata.
Nuove ipotesi di reato tra quelli che fanno scattare la responsabilità delle società a norma del D. lgs. 231/2001. I delitti sulla privacy, la frode informatica con sostituzione dell'identità digitale e l'indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito ampliano il catalogo dei reati, così come previsto dall'art.9 del Dl 14/8/2013, n. 93 contenente disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere.
Cosa è lo spam? Come ci si difende dall'invio di e-mail e sms promozionali indesiderati? A chi ci si può rivolgere per avere informazioni e tutela? A queste domande risponde la nuova campagna informativa del Garante privacy rivolta alla vasta platea degli utenti, con l'obiettivo di fornire indicazioni utili per prevenire e contrastare la ricezione di messaggi commerciali indesiderati, se non addirittura molesti.
Dal 5 dicembre è operativa la linea di credito riservata alle piccole e medie imprese per sostenere finanziariamente i progetti innovativi affinché siano sfruttati come titoli di proprietà industriale.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione una garanzia per favorire la concessione di finanziamenti da parte di banche selezionate per circa 300 mln di euro, per un importo massimo di 3 mln a progetto, per favorire l'accesso al capitale creditizio e ridurre i costi di finanziamento.
La Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, con sentenza n. 4703/12 ha ritenuto applicabile la misura cautelare dell'interdizione dall'esercizio dell'attività, ex art. 13 del d.lgs. 231/01, ad uno studio professionale.