Competence center ARTES 4.0: Contributi a fondo perduto per progetti di Ricerca e Sviluppo

Aperto fino al 1° marzo 2024, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili, il Bando  n.5 del Competence Center Artes 4.0 che finanzia, con un contributo a fondo perduto fino a 400.000 euro le imprese che realizzino progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Chi può beneficiare dei contributi previsti dal Bando di Artese 4.0?

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando:

 

  • Micro Imprese e start-up;
  • Piccole Imprese;
  • Medie Imprese;
  • Grandi Imprese.

Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare alle proposte progettuale non come partner ma come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca.

Quali progetti finanzia il Bando di Artese 4.0?

I progetti ammissibili al finanziamento avranno ad oggetto l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite l’utilizzo di tecnologie in ambito Impresa 4.0 finalizzate alla realizzazione e/o al notevole miglioramento di:

 

  • prodotti;
  • processi;
  • servizi, modelli di business e organizzativi.

Le proposte progettuali presentate devono essere integralmente comprese nella categoria di Aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo.
I benefici previsti dal bando sono concessi, per un periodo di 12 (dodici) mesi prorogabili di ulteriori 6 (sei) mesi, previa richiesta, adeguatamente motivata da parte del soggetto proponente o del capofila nel caso di partenariato di imprese.
Le spese relative al progetto ammesso al finanziamento sono rendicontabili a partire dalla data di avvio del progetto comunicata secondo disposizione del Presidente di ARTES 4.0 di ammissione al finanziamento e avvio del progetto.

Quali spese finanzia il Bando di Artese 4.0?

I costi ammissibili per i progetti di ricerca e sviluppo rientrano nelle seguenti categorie:

 

  • Costi di personale;
  • Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • Costi per licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà intellettuale;
  • Costi per servizi di consulenza specialistica e tecnologica;
  • Costi per materiali, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
  • Costi per Locazione immobili;
  • Spese generali direttamente imputabili al progetto, fino al limite del 15% delle spese ammissibili di personale.

Quale contributo prevede il Bando di Artese 4.0?

Il contributo è concesso ed erogato alle imprese beneficiarie per un importo minimo non inferiore a euro 140.000 € e per un importo massimo non superiore a euro 400.000 € per singolo progetto finanziamento.

Le intensità massime di aiuto per ciascun beneficiario sono le seguenti:

  • GRANDE IMPRESA
  • Ricerca Industriale 50%
  • Sviluppo Sperimentale 25%
  • Studi di fattibilità 50%
  • MEDIA IMPRESA
  • Ricerca Industriale 60%
  • Sviluppo Sperimentale 35%
  • Studi di fattibilità 60%
  • PICCOLA IMPRESA
  • Ricerca Industriale 70%
  • Sviluppo Sperimentale 45%
  • Studi di fattibilità 70%

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
07/12/2023 Regione Veneto: Bando per lo sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale

La Regione Veneto intende sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione per lo sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale. In particolare, il Bando prevede l’attuazione di un percorso di acquisizione di competenze specifiche negli ambiti della digitalizzazione dei processi 4.0, in linea con le priorità tecnologiche definite dalla Regione del Veneto.

Sono ammissibili al sostegno interventi che prevedono l’attuazione di un percorso articolato in due fasi:

  • per la fase 1 - Check up per l’innovazione: l'ammontare di spesa ammissibile è 4.000,00 €l'intensità di sostegno è del 100% e il contributo concedibile è pari a 4.000,00 €;

  • per la fase 2 - Crescita innovativa: l'ammontare di spesa ammissibile può arrivare fino a 30.000 € , l'intensità di sostegno è dell' 80% e il contributo concedibile può arrivare fino a 25.500 €.

 

06/12/2023 Regione Lombardia: Bando InnovaCultura

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando InnovaCultura con l’obiettivo generale di contribuire alla crescita e all’innovazione, anche in ottica di sostenibilità ambientale, del settore culturale e creativo e degli Istituti e luoghi della cultura lombardi.

Il Bando finanzia progetti innovativi in ambito culturale realizzati da partenariati costituiti da imprese culturali e creative e da istituti e luoghi della cultura.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile non potrà superare la somma di 200.000,00 euro per progetto. 

01/12/2023 CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: Bando transizione ecologica

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte intende incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione ecologica attraverso l’adozione di criteri ESG, interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Le agevolazioni previste saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla liquidazione del contributo, verrà riconosciuta una premialità di euro 200,00.