Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di economia circolare

Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo hanno pubblicato il Bando innovazione delle filiere di economia circolare che si pone l’obiettivo di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare, la riqualificazione dei settori e delle filiere lombarde e il riposizionamento competitivo degli interi comparti rispetto ai mercati, rendendo possibile la simbiosi industriale, anche ai fini della ripresa economica, attraverso il sostegno a:

  • progetti che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini e la riduzione della produzione di rifiuti;
  • progetti che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia Life Cycle Thinking - Eco-design;
  • progetti che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche, energetiche, per il clima e la biodiversità in particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di nuovi materiali o prodotti e/o componenti con un approccio climate e biodiversity positive. 

Quale contributo prevede il Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia?

Il Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 40% dei costi ammissibili.

Il contributo non potrà superare l’importo massimo di:

  • 100.000 euro per le imprese in forma singola;
  • 120.000 euro per le aggregazioni costituite da un minimo di 3 imprese.

Quali interventi finanzia il Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia?

Il Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia finanzia progetti attinenti a uno o più dei seguenti ambiti di intervento:

  • innovazione di prodotto e/o di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione produzione di rifiuti e riutilizzo di beni e materiali;
  • innovazione di processo o di prodotto per quanto riguarda la produzione e l’utilizzo di prodotti da recupero di rifiuti (c.d. “end of waste”);
  • attività di riutilizzo e preparazione per il riutilizzo, compreso creazione di forme di ritiro dei propri prodotti a fine vita, ad esempio allo scopo di riutilizzarne parti o componenti aventi ancora valore, avviarli a processi di remanufacturing, etc. (attivazione di programmi di take-back);
  • progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento della filiera;
  • sperimentazione e applicazione di strumenti per l’incremento della durata di vita dei prodotti ed il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (Eco-design);
  • implementazione di strumenti e metodologie per l’uso razionale delle risorse naturali. 

Sono ammissibili progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a € 40.000.

Non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento, che viene lasciato alle stime della singola impresa o aggregazione.

Quali spese finanzia il Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia?

Il Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia finanzia le seguenti spese:

  • a.Consulenza in misura non superiore al 25% delle spese in corrente ammesse a contributo;
  • b.Investimenti in attrezzature tecnologiche (acquisto e/o leasing) e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
  • c.Assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni ambientali di processo e di prodotto (es. ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD ecc.);
  • d.Assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni tecniche e di eventuale registrazione REACH;
  • e.Servizi per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;
  • f.Tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;
  • g.Materiali e forniture strumentali alla realizzazione del progetto (inclusi prototipi);
  • h.Spese per la tutela della proprietà industriale;
  • i.Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto, fino a un massimo del 10% della somma delle voci di spesa da a) a h)).

Chi può richiedere il contributo previsto dal Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia?

Possono fare richiesta di contributo le micro, piccole e medie imprese lombarde, che presentino progetti in forma singola o in aggregazione formata da almeno 3 imprese rappresentanti la/le filiera/e, e che possiedano i seguenti requisiti:

  • essere micro, piccola o media impresa;
  • avere la sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia dal momento dell’erogazione del contributo;
  • non avere forniture in essere con una delle Camere di Commercio lombarde.

Le imprese che siano risultate beneficiarie di contributi, sia in forma singola che in aggregazione, a valere sulle precedenti edizioni del Bando Innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia (2020 – Fase 3 e 2021) possono presentare domanda sul presente bando esclusivamente in forma aggregata.

Quando richiedere il contributo previsto dal Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia?

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022 fino alle ore 16.00 del 19 settembre 2022.

Il bando prevede una procedura valutativa a graduatoria.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/03/2023 Unioncamere Lombardia: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e lavoro autonomo

Aprirà il prossimo 27 aprile 2023 il Bando Nuova Impresa di Unioncamere Lombardia che finanzia con un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 10.000 euro. 

Finanziate le spese per l’avvio della nuova impresa, anche in forma di lavoro autonomo.

21/03/2023 Simest: stanziati 18,5 miliardi per il triennio 2023-2025 per l'internazionalizzazione delle imprese

È stato presentato il Piano strategico 2023-2025 “Impatto d’impresa. Sì, un patto per la crescita” di Simest, la società del gruppo Cdp che supporta la crescita e la competitività delle imprese italiane nel mondo. Il piano prevede nel triennio un impegno complessivo di risorse per 18,5 miliardi, in aumento del 20% rispetto al triennio precedente. Nel 2025 le risorse impegnate saranno 6,8 miliardi, rispetto agli attuali 1,7 mld.

21/03/2023 Nuova Sabatini: risorse stanziate e novità procedurali

La legge di bilancio 2023 ha stanziato per la Nuova Sabatini 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 che le imprese possono sfruttare per finanziare i propri investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Esteso inoltre a 18 mesi il termine ultimo per realizzare gli investimenti.