Fondo di Garanzia per le Pmi: pronte le nuove regole

Il Medio credito centrale (MCC) ha pubblicato con la circolare n.10 del 19 luglio 2018 le nuove disposizioni operative relative all’ammissione al Fondo Centrale, strumento il cui scopo è sostenere, tramite la garanzia statale, l’accesso al credito di pmi, consorzi e professionisti.
La novità più eclatante contenuta nella circolare è rappresentata dal fatto che MCC potrà rivolgersi direttamente alle imprese beneficiarie della garanzia, e non ai soggetti richiedenti (banche ed intermediari), per verificare la veridicità delle notizie fornite e chiedere l’esibizione di prove documentali a sostegno dei dati economici e finanziari dichiarati e a dimostrazione dell’effettuazione degli investimenti dichiarati.
Nel caso in cui MCC dovesse accertare delle irregolarità nella documentazione esibita dalle imprese, oltre alla revoca del contributo e al recupero delle somme già erogate, anche l’applicazione di pesanti sanzioni pecuniarie.
Le disposizioni di MCC prevedono inoltre l’introduzione del portale rating, realizzato per snellire, attraverso lo strumento telematico, le pratiche di verifica dell’ammissibilità dei soggetti beneficiari finali anche in relazione alla richiesta di garanzia sulle operazioni di Nuova Sabatini.

 

Guarda le altre notizie di Finanza d'impresa
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.