La Regione Liguria, con il Bando, intende rispondere alla crescente esigenza proveniente dalle imprese del territorio che, per fronteggiare le nuove sfide e i processi di transizione industriale nell’ambito dei settori della Smart Specialisation Strategy regionale, necessitano di profili altamente qualificati ed innovativi, di competenze specialistiche digitali, green, innovative e trasversali.
Previsti contributi a fondo perduto fino al l'80% dei costi ammissibili. La spesa massima ammissibile per l’impresa è pari a €. 5.000,00 e il massimo di contributo concedibile è corrispondente a € 40.000,00.
La Regione Liguria, con il Bando, intende rispondere alla crescente esigenza proveniente dalle imprese del territorio che, per fronteggiare le nuove sfide e i processi di transizione industriale nell’ambito dei settori della Smart Specialisation Strategy regionale, necessitano di profili altamente qualificati ed innovativi, di competenze specialistiche digitali, green, innovative e trasversali.
Previsti contributi a fondo perduto fino al l'80% dei costi ammissibili. La spesa massima ammissibile per l’impresa è pari a €. 5.000,00 e il massimo di contributo concedibile è corrispondente a € 40.000,00.
Con questo Bando, la Regione Emilia Romagna vuole promuovere lo sviluppo delle attività turistiche attraverso l’attuazione di progetti di promo-commercializzazione realizzati da imprese operanti nel territorio della Regione Emilia-Romagna e concorrere a realizzare gli obiettivi delle Linee guida triennali regionali, che indicano, in particolare, il quadro di riferimento della promo-commercializzazione turistica in Italia e all’estero.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. I progetti presentati devono essere di importo unitario non inferiore a euro 35.000,00 e di importo non superiore ad euro 150.000,00.
Con questo Bando, la Regione Emilia Romagna vuole promuovere lo sviluppo delle attività turistiche attraverso l’attuazione di progetti di promo-commercializzazione realizzati da imprese operanti nel territorio della Regione Emilia-Romagna e concorrere a realizzare gli obiettivi delle Linee guida triennali regionali, che indicano, in particolare, il quadro di riferimento della promo-commercializzazione turistica in Italia e all’estero.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. I progetti presentati devono essere di importo unitario non inferiore a euro 35.000,00 e di importo non superiore ad euro 150.000,00.
La Regione Piemonte ha pubblicato la Misura Misura “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio” Bandi A e B, che incentiva investimenti sul territorio da parte di imprese non ancora attive in Piemonte o che intendano reinsediarsi, consolidare e radicare le imprese già presenti, attraverso il sostegno ad un nuovo investimento funzionalmente diverso da quello esistente.
La Regione Piemonte ha pubblicato la Misura Misura “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio” Bandi A e B, che incentiva investimenti sul territorio da parte di imprese non ancora attive in Piemonte o che intendano reinsediarsi, consolidare e radicare le imprese già presenti, attraverso il sostegno ad un nuovo investimento funzionalmente diverso da quello esistente.
Il Bando del MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sostiene la realizzazione di progetti di investimento innovativi e sostenibili, che prevedano l'utilizzo di tecnologie 4.0, da realizzarsi in unità produttive localizzate nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).
Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto unitamente ad un finanziamento agevolato che coprono fino al 75% delle spese di progetto.
Il Bando del MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sostiene la realizzazione di progetti di investimento innovativi e sostenibili, che prevedano l'utilizzo di tecnologie 4.0, da realizzarsi in unità produttive localizzate nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).
Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto unitamente ad un finanziamento agevolato che coprono fino al 75% delle spese di progetto.
La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Voucher Internazionalizzazione - 2023 con il quale intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher del 70% delle spese ammissibili e dell' importo unitario massimo di euro 7.500.
La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Voucher Internazionalizzazione - 2023 con il quale intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher del 70% delle spese ammissibili e dell' importo unitario massimo di euro 7.500.
Fino all' 11 luglio 2023 le imprese del sistema ricettivo veneto possono fare richiesta di un contributo regionale a fondo perduto, della misura che varia in base al regime d'aiuto prescelto, per finanziare progetti di transizione digitale ed ecologica, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo.
Fino all' 11 luglio 2023 le imprese del sistema ricettivo veneto possono fare richiesta di un contributo regionale a fondo perduto, della misura che varia in base al regime d'aiuto prescelto, per finanziare progetti di transizione digitale ed ecologica, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo.
Al via dal 26 aprile 2023 il Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle pmi, dei consorzi e delle aggregazioni di pmi dell'Emilia Romagna.
La misura finanzia percorsi di internazionalizzazione che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e della misura massima di 60.000 euro per le pmi in forma singola e 150.000 euro per ATI/ATS, Reti e Consorzi.
Al via dal 26 aprile 2023 il Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle pmi, dei consorzi e delle aggregazioni di pmi dell'Emilia Romagna.
La misura finanzia percorsi di internazionalizzazione che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e della misura massima di 60.000 euro per le pmi in forma singola e 150.000 euro per ATI/ATS, Reti e Consorzi.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha pubblicato 4 nuovi bandi per la concessione di contributi a fondo perduto in favore delle imprese reggiane che intendono effettuare investimenti in: digitalizzazione, internazionalizzazione, certificazioni ambientali, energetiche e di parità di genere ed efficientamento energetico.
Previsto un contributo a fondo perduto fino a 14.000 euro eccetto la digitalizzazione che è finanziata con un contributo fino a 10.000 euro.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha pubblicato 4 nuovi bandi per la concessione di contributi a fondo perduto in favore delle imprese reggiane che intendono effettuare investimenti in: digitalizzazione, internazionalizzazione, certificazioni ambientali, energetiche e di parità di genere ed efficientamento energetico.
Previsto un contributo a fondo perduto fino a 14.000 euro eccetto la digitalizzazione che è finanziata con un contributo fino a 10.000 euro.
Al via dal 16 marzo 2023 il Bando della Regione Emilia Romagna che sostiene la partecipazione delle imprese emiliano-romagnole a fiere internazionali in Italia, all'estero, a B2B o eventi di promozione collettivi, sempre di livello internazionale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili.
L'importo massimo del contributo ottenibile è di 25.000 euro, elevabile del 5% in presenza di determinati requisiti (tra i quali essere un'impresa femminile o possedere il rating di legalità).
Al via dal 16 marzo 2023 il Bando della Regione Emilia Romagna che sostiene la partecipazione delle imprese emiliano-romagnole a fiere internazionali in Italia, all'estero, a B2B o eventi di promozione collettivi, sempre di livello internazionale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili.
L'importo massimo del contributo ottenibile è di 25.000 euro, elevabile del 5% in presenza di determinati requisiti (tra i quali essere un'impresa femminile o possedere il rating di legalità).
La Regione Piemonte ha deliberato una nuova misura per finanziare investimenti che rendano più efficienti dal punto di vista energetico le attività connesse ai cicli di produzione delle imprese e gli edifici di queste ultime, abbattendo i consumi di energia primaria ed i costi legati al consumo di energia.
Previsto un'agevolazione a copertura del 100% del progetto, composta da un contributo a fondo perduto del 30% ed un finanziamento agevolato.
La Regione Piemonte ha deliberato una nuova misura per finanziare investimenti che rendano più efficienti dal punto di vista energetico le attività connesse ai cicli di produzione delle imprese e gli edifici di queste ultime, abbattendo i consumi di energia primaria ed i costi legati al consumo di energia.
Previsto un'agevolazione a copertura del 100% del progetto, composta da un contributo a fondo perduto del 30% ed un finanziamento agevolato.
La Regione Piemonte ha deliberato una nuova misura finalizzata al sostegno delle imprese piemontesi che intendono ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica.
Previsto un'agevolazione a copertura del 100% del progetto, composta da un contributo a fondo perduto del 30% ed un finanziamento agevolato.
La Regione Piemonte ha deliberato una nuova misura finalizzata al sostegno delle imprese piemontesi che intendono ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica.
Previsto un'agevolazione a copertura del 100% del progetto, composta da un contributo a fondo perduto del 30% ed un finanziamento agevolato.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle pmi friulane che investono in impianti per la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
Previsto un contributo del 50% delle spese ammissibili per le piccole imprese e del 40% per le medie imprese.
Il contributo massimo concedibile è di 250.000 euro.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle pmi friulane che investono in impianti per la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
Previsto un contributo del 50% delle spese ammissibili per le piccole imprese e del 40% per le medie imprese.
Il contributo massimo concedibile è di 250.000 euro.
Rifinanziata la misura Credito Adesso Evolution della Regione Lombardia, che finanzia il fabbisogno di capitale circolante di PMI, professionisti anche associati della Lombardia con la concessione di finanziamenti abbinati a contributi in conto interessi.