Iperammortamento, in arrivo un nuovo sistema di calcolo dell’aliquota

Sono allo studio dell’attuale governo importanti novità per il 2019, che riguardano in particolare l’incentivo dell’iperammortamento.
Infatti, come anticipato nella notizia del 19 ottobre u.s., dal 2019 si passerà dall’aliquota unica del 150 % per l’iperammortamento ad un meccanismo che prevede tre aliquote: 150 % per un volume di investimenti inferiore a 2,5 milioni, 100 % oltre i 2,5 milioni di investimento e fino a 10 milioni e 50 % oltre 10 milioni e fino a 20 milioni.
 
A cambiare dal 2019 sarà anche il metodo di calcolo in quanto l’aliquota del superammortamento si applicherà sulle parti eccedenti a ogni scaglione di investimento.
Il superammortamento non sarà prorogato nel 2019 in quanto il governo ritiene che sia altrettanto efficace, per incentivare gli investimenti in macchinari “tradizionali”, la riduzione dell’aliquota IRES dal 24 al 15 %, che si applicherà sugli utili reinvestiti.
Inoltre per quanto concerne il credito d’imposta per la formazione 4.0, sembra che l’assenza di integrazioni relative alla formazione nei contratti collettivi aziendali e territoriali, abbia reso quasi impossibile per l’azienda la fruizione della misura. In alternativa, il governo è orientato a finanziare, ad esempio attraverso la formula dei voucher, l’assunzione di temporary manager specializzati in innovazione tecnologica. 
Guarda le altre notizie di Finanza d'impresa
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.