News

Ultime notizie

Il Comune di Modena mette a disposizione contributi a fondo perduto per il settore commercio, turismo e servizi. Obiettivo del bando è qualificare le attività e promuovere l’innovazione nella piccola impresa.

La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha messo a disposizione un Fondo rivolto alle imprese che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza e affrontare in questo modo il problema della microcriminalità.
 

La Regione del Veneto ha approvato un bando finalizzato al finanziamento alla creazione e al consolidamento di start-up innovative che propongano progettualità basate sulla ricerca a forte contenuto creativo.

La Regione stanzia 15,7 milioni di euro per le aziende agricole che vogliono affiancare all’attività principale anche quella di accoglienza e di ospitalità oppure avviare una fattoria didattica. Le domande potranno essere presentate dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Burert, prevista per il 28 giugno, e fino al 23 settembre 2016.
 
 

Prevista la proroga della prima rata e il contestuale allungamento del piano di rimborso dei finanziamenti contratti a seguito del sisma del maggio 2012. La proroga é relativa al pagamento di tributi, contributi previdenziali e assistenziali e premi per l'assicurazione obbligatoria. 

Gli aiuti saranno concessi in conto capitale nella misura del 40% del totale della spesa ammissibile. Gli investimenti proposti dalle aziende vitivinicole dovranno essere compresi fra i 40 mila euro e 1 milione di euro. I progetti approvati dovranno poi essere realizzati entro il 30 giugno 2017.

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Reggio Emilia intende facilitare i processi di ricerca e sviluppo per la competitività delle imprese, stimolandole, in particolare a realizzare progetti di innovazione tecnologica e organizzativa nei processi, nei prodotti, nei sistemi aziendali e interaziendali nonché a sostenere la brevettazione internazionale e ad incrementare la collaborazione e i rapporti con il mondo della ricerca, per favorire il trasferimento tecnologico e l’applicazione dei risultati della ricerca scientifica.

Online gli elenchi cronologici delle domande, divise per regione, inoltrate il 26 maggio 2016 tramite procedura informatica a INAIL.

Al via il Super bonus occupazionale: i datori di lavoro che assumono con un contratto a tempo indeterminato un tirocinante in Garanzia Giovani possono ora fare richiesta dell'incentivo

Esclamativa ed Exe.it vi invitano a 
 
00gate & Tax credit
Innovazione ICT per il settore turismo e gli strumenti di investimento agevolato.
Il 26 maggio 2016, dalle ore 16:00 alle ore 16:30, le imprese potranno inviare la domanda di ammissione al contributo INAIL per mezzo dello sportello informatico, con l'inserimento del codice identificativo assegnato alla propria domanda ed ottenuto mediante la procedura di download. 
 

La Regione sospende il finanziamento del 70% dell’indennità per i tirocini che saranno attivati  a partire da lunedì 23 maggio 2016. Tali tirocini, pur non fruendo del finanziamento pubblico per essi previsto, potranno comunque consentire alle imprese di accedere, in futuro, al superbonus occupazionale in caso di assunzione a tempo indeterminato di tirocinanti ex Garanzia Giovani.

Pubblicati sulla GUUE del 4 maggio  2016 il Regolamento (UE) n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e la Direttiva (UE) n. 2016/680 che regola il trattamento nei settori di prevenzione e contrasto dei reati, di repressione dei crimini o di esecuzione di sanzioni penali da parte delle autorità competenti. Il Regolamento, in vigore dal 25 maggio prossimo, dovrà essere applicato dal 25 maggio 2018. 
 
 

Nuovo Bando Inail a sostegno delle spese sostenute per la rimozione delle carenze strutturali (ottenimento dell’agibilità sismica provvisoria) e il miglioramento sismico dei fabbricati destinati ad attività produttive ubicati nel cratere ma non danneggiati. 

Il fisco come leva per chi vuole puntare sul rilancio o sulla crescita della propria azienda. 

Dal 15 aprile al 30 giugno 2016 le imprese di trasformazione agroalimentare, escluse le PMI del settore vitivinicolo, iscritte all’Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole e in grado di esibire contratti con produttori agricoli terzi per almeno il 51% del lavorato, possono inviare domanda di agevolazione a valere sul bando.

Al via pacchetto di misure a favore delle imprese innovative. Il Ministro dello Sviluppo Economico ha firmato due decreti. Il primo, controfirmato dal Ministro dell’Economia, estende al 2016 gli incentivi fiscali per chi investe nelle start up innovative mentre il secondo facilita l’accesso al Fondo di garanzia per le Pmi innovative. Entrambi i provvedimenti seguono di pochi giorni il decreto che prevede la costituzione delle start up innovative anche online, senza notaio.

Sabatini Ter al via. Le domande per accedere ai contributi per i beni strumentali potranno essere presentate a partire dal 2 maggio 2016. Un termine già annunciato ma che adesso trova conferma nella circolare 23 marzo 2016, n. 26673.

L’Agenzia delle Entrate ha disposto, limitatamente alle istanze presentate fino al prossimo 31 marzo, l’allungamento dai 120 ai 150 giorni del periodo per completare la documentazione supporto del procedimento sulla determinazione del reddito agevolato per i beni immateriali.
 
Chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate nella circolare 5/E sul credito d’imposta Ricerca e Sviluppo.

E' stata pubblicata l'Ordinanza del Commissario Delegato per l'Emilia Romagna n. 15 del 21 marzo 2016 che apporta ulteriori modifiche all'Ordinanza n. 57 del 12 ottobre 2012 e s.m.i. (c.d. "Ordinanza capannoni"), riguardante i criteri e le modalità per il riconoscimento dei danni e la concessione dei contributi a favore delle imprese.

Incontro informativo gratuito
 
"BANDO INAIL E MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO"
 
5 APRILE 2016 - Presso Sicurpal  -  Via dei Mestieri, 12 41030 Bastiglia (MO)

Il Fondo è rivolto alle imprese che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza, per affrontare il problema della microcriminalità. Priorità agli impianti antirapina collegati in video con le Forze dell'Ordine. Presentazione delle domande dal 4 al 22 aprile 2016.

Il bando è finalizzato a promuovere gli Accordi regionali di insediamento e sviluppo, ovvero a sostenere programmi di investimento che rispondano agli obiettivi di interesse regionale, di elevato valore strategico, tali da accrescere la capacità competitiva delle filiere e del sistema produttivo regionale e la loro capacità innovativa, di produrre significativi effetti occupazionali diretti e indiretti, a livello quantitativo e qualitativo, nonché positive ricadute sul territorio in termini di impatto economico, di sostenibilità ambientale e sociale. 
 
Nell’ambito delle iniziative promozionali volte a supportare le imprese e favorire lo sviluppo del sistema economico locale la Camera di commercio di Reggio Emilia intende proseguire nell’impegno di sostenere ed incentivare, attraverso l’erogazione di contributi, la creazione di nuove imprese. Le domande di contributo possono essere presentate a partire dal 01/03/2016 e fino al 16/05/2016.