La Regione Veneto, nell’ambito del Programma PR Veneto FESR 2021-2027, ha stanziato 14 milioni di euro per sostenere la crescita sostenibile, la competitività delle PMI e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Attraverso il Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up, il bando prevede un mix di finanziamenti a tasso zero e sovvenzioni a fondo perduto, con due linee di intervento:
Le domande devono essere presentate online tramite l’applicativo "Finanza 3000", fino all’esaurimento delle risorse.
La Regione Veneto ha istituito il Fondo Energia, una misura strategica con una dotazione finanziaria di 31 milioni di euro per incentivare gli investimenti delle imprese nell’efficientamento energetico e nell’adozione di fonti rinnovabili.
L’iniziativa è destinata a imprese venete di diversi settori e professionisti con Partita IVA attiva.
Il Fondo prevede:
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per le imprese venete di innovare e contribuire alla transizione verso un’economia sostenibile a basse emissioni di carbonio.
Il Fondo rotativo denominato “Sezione Transizione” ha l’obiettivo di migliorare i livelli di competitività delle imprese mediante l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo.
Le operazioni agevolate possono essere realizzate, alternativamente, attraverso:
Nuove opportunità della Regione Veneto per sostenere la nascita di nuove imprese culturali, creative e dell'audiovisivo in Veneto e sostenere le imprese cinematografiche italiane ed europee per la produzione e la post-produzione cinematografica e audiovisiva in Veneto.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto.
Nuovo Bando della Camera di commercio di Venezia Rovigo per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici, attraverso il sostegno alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented, volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 6.000,00 di contributo.
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno intende rafforzare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle MPMI, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione ed efficientamento energetico finalizzate anche alla transizione ecologica del tessuto produttivo.
L’intensità del contributo a fondo perduto è pari al 50% della spesa sostenuta ed effettivamente ammissibile fino ad un massimo di 35.000,00 euro di contributo.
Il consorzio iNESt ha pubblicato nuovi bandi a cascata destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e Bolzano.
Le agevolazioni saranno sotto forma di contributo a fondo perduto.
La Regione Veneto promuove un bando destinato a sostenere mediante contributi a fondo perduto gli investimenti in azioni di prevenzione della produzione di rifiuti nel comparto produttivo e nella promozione di pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti.
il contributo varia a seconda del regime di aiuti:
La Regione Veneto ha l'obiettivo di sostenere le persone e le organizzazioni nelle fasi di cambiamento derivanti dalle trasformazioni digitale e verde, andando a sviluppare le skills necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi, servizi delle imprese, partendo dal loro necessario coinvolgimento nella definizione dei percorsi formativi.
La Linea B del Bando prevede contributi a fondo perduto: gli importi riconosciuti variano in base alla modalità formativa prescelta (aula/coaching ecc) e al numero di partecipanti validi (minimo 70% di ore di frequenza). I progetti aziendali devono avere un valore minimo di 20.000 € e massimo di 75.000 €.
Pubblicato il Bando OCM Vino Azione B: Investimenti per la trasformazione e commercializzazione, della Regione Veneto. Possono essere presentate esclusivamente domande per progetti biennali per investimenti da completare e rendicontare entro il 2 marzo 2026.
Per l'Azione B è previsto un contributo a fondo perduto concedibile pari a:
L'importo massimo della spesa ammessa è pari a 700.000 euro per soggetto giuridico beneficiario, mentre quello minimo è fissato in 50.000 euro.
Pubblicato il Bando OCM Vino Azione A: Investimenti nelle aziende agricole vitivinicole, della Regione Veneto. Possono essere presentate esclusivamente domande per progetti biennali per investimenti da completare e rendicontare entro il 2 marzo 2026.
Per l'Azione A è previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. L'importo massimo della spesa ammessa a contributo è pari a 200.000 euro per soggetto giuridico beneficiario, mentre quello minimo è fissato in 15.000 euro.
Possono beneficiare dei contributi previsti dal Bando le microimprese, piccole e medie imprese agricole.
Regione Veneto ha pubblicato il Bando per l'erogazione di contributi alle Piccole Medie Imprese giovanili per promuovere e sostenere le piccole e medie imprese giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi quale fattore determinante dello sviluppo economico e sociale del Veneto.
Previsto un contributo a fondo perduto del 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto ed è concesso:
La Regione Veneto intende sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione per lo sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale.
Sono ammissibili al sostegno interventi che prevedono l’attuazione di un percorso articolato in due fasi:
Il Bando favorisce l’efficientamento energetico delle micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale localizzate in Veneto.
Le agevolazioni sono concesse per un investimento minimo pari a 20.000 euro di spese ammissibili ed un investimento massimo pari a 150.000 euro di spese ammissibili.
Fino all' 11 luglio 2023 le imprese del sistema ricettivo veneto possono fare richiesta di un contributo regionale a fondo perduto, della misura che varia in base al regime d'aiuto prescelto, per finanziare progetti di transizione digitale ed ecologica, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo.
Al via dal 16 maggio 2023 il Bando per il consolidamento delle start-up innovative della Regione Veneto, per il quale sono stati stanziati 4 milioni di euro.
Finanziati progetti per il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza.
Previsto un contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 150.000 euro.
Pubblicato il Bando per l'erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle Professioniste che sostiene le piccole e medie imprese a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria.
Previsto un contributo a fondo perduto del 30% per finanziare progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando finalizzato alla valorizzazione delle pmi dei settori della produzione del sistema manifatturiero e dei servizi alle imprese. Previsto un contributo a fondo perduto del 30% delle spese ammesse e dell'importo massimo di 150.000 euro per progetti di innovazione tecnologica di prodotto e di processo, ammodernamento di macchinari e di impianti, trasformazione digitale ed ecologica.
Aprirà il prossimo 11 ottobre il bando della Regione Veneto che sostiene le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva in Veneto per la realizzazione esecutiva delle riprese, la realizzazione tecnica dell’opera e la post-produzione. Previsto un contributo a fondo perduto compreso tra il 20% e il 50% delle spese ammesse, determinato in base al punteggio ottenuto dal progetto candidato. Il contributo massimo per la sezione fiction e animazione è di 200.000 euro per la sezione doc, short e XR è di 30.000 euro.
La Regione Veneto ha pubblicato le disposizioni operative relative al Fondo di rotazione “Anticrisi attività produttive” finalizzato all’erogazione di agevolazioni, nella forma di finanziamenti agevolati, a favore delle imprese coinvolte nella crisi derivante dall’emergenza epidemiologica da "COVID-19". Agevolata la realizzazione di investimenti e di interventi di supporto finanziario.
Dalla Regione Veneto un bando dedicato alle pmi giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi per il finanziamento di progetti investimento volti alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti. Previsto un contributo a fondo perduto del 30% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 51.000 euro.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto ed un finanziamento agevolato, le imprese che intendano realizzare progetti di innovazione di processo e dell'organizzazione ed i professionisti che intendano realizzare progetti di innovazione o trasformazione digitale. Stanziati per la misura 8 milioni di euro.
Pubblicato dalla Regione Veneto il Bando Alleniamoci al futuro che prevede un fondo di euro 14.000.000 a sostegno delle imprese, con l’obiettivo di migliorare o sviluppare le competenze dei lavoratori nell’ottica della competitività sostenibile attraverso il finanziamento di proposte progettuali.
Dalla Regione Veneto un bando per il sostegno delle imprese a prevalente partecipazione femminile dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili fino ad un massimo di contributo di 52.000 euro.