ANGEL vs DEVIL nei Contributi a Fondo Perduto

La parte "Oscura" di quello che sarebbe un facile accesso a contributi a fondo perduto è rappresentata da luoghi comuni, falsità, ipotetiche convinzioni basate esclusivamente su preconcetti.
Se ne se sono "sentite tante", ma qual è la verità?

E' nostra intenzione passare in rassegna tutti i dubbi, le obiezioni e i principali interrogativi che gli imprenditori incontrati nel corso della nostra pluriennale attività ci hanno posto, per fare chiarezza in merito alla finanza agevolata e proporre soluzioni.

Vi aspettiamo al workshop di Esclamativa il 4 Settembre dalle 14.00 alle 15.00 presso la fiera Farete 2019 di Confindustria Emilia

Per iscrizioni: http://ow.ly/DIHc50vBIc2

Guarda le altre notizie di Eventi, Seminari e Fiere
Esclamativa 15/09/2025 Bando Impresa sostenibile 2025 – Fino a 50.000 € a fondo perduto per la transizione ecologica delle PMI

Bando Impresa sostenibile 2025: la CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi sostiene le PMI del territorio con contributi a fondo perduto fino a 50.000 € per investimenti in impianti e tecnologie green e fino a 20.000 € per percorsi di certificazione energetica. Spese ammissibili dal 31 luglio 2025 al 31 ottobre 2026. Domande online dal 4 settembre al 31 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Voucher doppia transizione digitale ed ecologica 2025 – CCIAA Roma: fino a 10.000 € a fondo perduto per le PMI

Voucher doppia transizione 2025: la CCIAA di Roma sostiene le MPMI con contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione (robotica, AI, e-commerce, cybersecurity, IoT) o di efficienza energetica (fotovoltaico, pompe di calore, audit e certificazioni). Cofinanziamento pari al 70% delle spese, con investimento minimo di 3.000 €. Domande online dal 15 al 25 settembre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Ri.Circo.Lo. 2025 – Fino a 1 milione di euro per progetti di economia circolare nella filiera alimentare

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando Ri.Circo.Lo. 2025, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, con una dotazione iniziale di 2,3 milioni di euro. L’iniziativa sostiene le PMI che investono in progetti per la riduzione degli sprechi e il riciclo dei rifiuti alimentari, promuovendo modelli di simbiosi industriale, ecodesign, preparazione al riutilizzo e riciclaggio.