Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE ha pubblicato il Bando riguardo il Bonus Colonnine per imprese e professionisti, per sostenere l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti.
Le risorse disponibili sono pari a € 87.500.000. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE ha pubblicato il Bando riguardo il Bonus Colonnine per imprese e professionisti, per sostenere l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti.
Le risorse disponibili sono pari a € 87.500.000. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili.
Attesa per le prime settimane del 2022 la pubblicazione del bando attuativo del Ministero della Transizione Ecologica per l’erogazione di contributi a fondo perduto del 40% finalizzati a sostenere le imprese e i professionisti nell’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici.
Stanziati per la misura 90 milioni di euro.
Attesa per le prime settimane del 2022 la pubblicazione del bando attuativo del Ministero della Transizione Ecologica per l’erogazione di contributi a fondo perduto del 40% finalizzati a sostenere le imprese e i professionisti nell’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici.
Stanziati per la misura 90 milioni di euro.
Con l'intento di sostenere l'economia locale e contribuire alla riduzione di immobili sfitti o non utilizzati, il Comune di Carpi ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove attività commerciali, artigianali e professionali. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 15.000 euro.
Con l'intento di sostenere l'economia locale e contribuire alla riduzione di immobili sfitti o non utilizzati, il Comune di Carpi ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove attività commerciali, artigianali e professionali. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 15.000 euro.
Pubblicato il Bando Incredibol! che sostiene lo sviluppo di progetti d'impresa in campo artistico, culturale e creativo, favorendo la crescita del settore in un'ottica di sostenibilità economica delle Imprese Culturali e Creative.
Previsto, per la sezione start-up, un contributo a fondo perduto di 10.000 euro e, per la sezione innovazione, di 20.000 euro.
Pubblicato il Bando Incredibol! che sostiene lo sviluppo di progetti d'impresa in campo artistico, culturale e creativo, favorendo la crescita del settore in un'ottica di sostenibilità economica delle Imprese Culturali e Creative.
Previsto, per la sezione start-up, un contributo a fondo perduto di 10.000 euro e, per la sezione innovazione, di 20.000 euro.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto ed un finanziamento agevolato, le imprese che intendano realizzare progetti di innovazione di processo e dell'organizzazione ed i professionisti che intendano realizzare progetti di innovazione o trasformazione digitale. Stanziati per la misura 8 milioni di euro.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto ed un finanziamento agevolato, le imprese che intendano realizzare progetti di innovazione di processo e dell'organizzazione ed i professionisti che intendano realizzare progetti di innovazione o trasformazione digitale. Stanziati per la misura 8 milioni di euro.
Il decreto Sostegni bis ha uniformato la disciplina relativa al credito d'imposta per investimenti pubblicitari portando fino al 50% degli investimenti effettuati l'ammontare del beneficio fiscale sia per gli investimenti pubblicitari sui giornali sia per quelli su radio ed tv nazionali non partecipate dallo Stato. Prevista inoltre una nuova finestra dal 1° al 30 settembre 2021 per la comunicazione per l'accesso al beneficio fiscale.
Il decreto Sostegni bis ha uniformato la disciplina relativa al credito d'imposta per investimenti pubblicitari portando fino al 50% degli investimenti effettuati l'ammontare del beneficio fiscale sia per gli investimenti pubblicitari sui giornali sia per quelli su radio ed tv nazionali non partecipate dallo Stato. Prevista inoltre una nuova finestra dal 1° al 30 settembre 2021 per la comunicazione per l'accesso al beneficio fiscale.
Novità dal decreto Sostegni bis per il settore dello sport: Stanziati 56 milioni di euro per ristorare le spese sanitarie in favore delle società e associazioni sportive e 180 milioni di euro a favore del Fondo Unico per il sostegno di associazioni e società dilettantistiche.
Novità dal decreto Sostegni bis per il settore dello sport: Stanziati 56 milioni di euro per ristorare le spese sanitarie in favore delle società e associazioni sportive e 180 milioni di euro a favore del Fondo Unico per il sostegno di associazioni e società dilettantistiche.
Il dl Sostegni bis proroga il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive, ma rimangono ancora dubbi sugli investimenti ammissibili al credito e sul ruolo che l’Agenzia delle Entrate svolgerà con il dipartimento per lo sport.
Il dl Sostegni bis proroga il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive, ma rimangono ancora dubbi sugli investimenti ammissibili al credito e sul ruolo che l’Agenzia delle Entrate svolgerà con il dipartimento per lo sport.