La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando per il Sostegno allo Sviluppo delle Startup Innovative – Edizione 2025, nell’ambito dell’Azione 1.1.5 del PR-FESR 2021-2027, con l’obiettivo di sostenere startup ad elevato potenziale tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, accelerazione e scale-up.
La misura mette a disposizione 5 milioni di euro per supportare progetti innovativi capaci di generare nuova tecnologia, nuovi modelli di business e maggiore competitività per il sistema produttivo regionale.
Possono partecipare micro, piccole e medie imprese che:
siano startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese;
abbiano o aprano un’unità locale in Emilia-Romagna;
non siano in procedure concorsuali;
rispettino gli obblighi contributivi, amministrativi e normativi previsti dal bando.
Il bando prevede due graduatorie distinte:
startup con anzianità ≤ 3 anni,
startup con anzianità > 3 anni.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili, con i seguenti massimali:
Startup ≤ 3 anni: max 150.000 €
Startup > 3 anni: max 300.000 €
Startup ≤ 3 anni: max 150.000 €
Startup tra 3 e 5 anni: max 500.000 €
Sono inoltre previste premialità:
+10 punti percentuali se il progetto prevede almeno un’assunzione stabile a tempo indeterminato entro il termine del progetto;
+5 punti percentuali per startup femminili/giovanili o localizzate in aree montane, interne o 107.3.c.
Sono ammessi progetti che rafforzino il percorso di sviluppo della startup, in particolare su:
Sviluppo prodotto (concept, prototipazione, test, ingegnerizzazione);
Sviluppo business (modello di business, organizzazione, team);
Sviluppo commerciale e internazionalizzazione;
Posizionamento sul mercato e strategie di crescita.
120.000 € per startup ≤ 3 anni
250.000 € per startup > 3 anni
Il progetto deve essere coerente con almeno un ambito della Smart Specialization Strategy (S3) regionale e contribuire agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030.
Secondo quanto previsto dal bando, sono finanziabili:
Attrezzature, macchinari, impianti, laboratori in affitto/noleggio;
Software, licenze, brevetti;
Prototipi e test;
Consulenze specialistiche (sviluppo, engineering, certificazioni, marketing, internazionalizzazione);
Partecipazione a fiere (forfettario fino a 12.700 € estero / 3.000 € Italia);
Trasferte del team;
Costi di personale;
Spese generali forfettarie al 7%.
Apertura domande: 27 novembre 2025 ore 13:00
Chiusura domande: 30 gennaio 2026 ore 13:00
Avvio progetti: dalla data di presentazione della domanda
Conclusione progetti: 31 luglio 2027
Rendicontazione finale: entro 31 ottobre 2027
Possibile proroga fino al 30 novembre 2027
Il progetto sarà valutato da un Nucleo di Valutazione, con criteri legati a:
qualità tecnica e innovativa (max 55 punti),
qualità economico-finanziaria (max 30 punti),
sostenibilità finanziaria (max 10 punti),
contributo alla neutralità climatica (max 5 punti).
Saranno ammessi solo i progetti con punteggio minimo 65.
Il bando rappresenta una delle misure più strutturate a livello regionale per sostenere startup ad alto potenziale, con un mix ideale di:
contributi significativi (fino al 60%);
ampio ventaglio di spese ammissibili;
possibilità di far crescere team, prodotto e mercato;
attenzione a IA, tecnologie avanzate e sostenibilità;
premi aggiuntivi per assunzioni e inclusione.
Se la tua startup sta sviluppando un prodotto innovativo e vuoi verificare l’ammissibilità del progetto, possiamo supportarti nella:
analisi del progetto rispetto ai criteri di valutazione;
costruzione del budget e del piano di investimento;
compilazione della documentazione richiesta;
gestione completa della domanda sul portale SFINGE;
rendicontazione.
Contattaci per una valutazione preliminare gratuita.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
06/11/2025
Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio
Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.
21/10/2025
Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.
21/10/2025
Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025, il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.