EVENTO IN PRESENZA: Progettualità e risorse economiche per le Piccole Medie Imprese

Siamo felici di  annunciarvi il primo appuntamento del Digital Innovation Tour 2024, una serie di incontri dedicati alle piccole e medie imprese che abbiamo organizzato insieme a Sportello Digitale, associazione patrocinata dall’Osservatorio Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.

Intanto che cos'è Il Digital Innovation Tour? È il seminario dal vivo che accompagna le Piccole e Medie Imprese verso la transizione digitale ed ecologica, offre strumenti concreti agli imprenditori e crea connessioni tra aziende, professionisti e territorio.

Vi aspettiamo sabato 9 marzo alle 10.30, presso la Cantina Oinoe Vini a Traversetolo (PR) per la prima tappa del Digital Innovation Tour.

In questo luogo così speciale, affacciato sugli splendidi Colli di Parma, sarà ancora più piacevole condividere un aperitivo offerto a fine evento e partecipare a un momento di networking tra di noi. Per le 12.00 l'evento si concluderà.

Di cosa parleremo in questo primo evento del Digital Innovation Tour? 

Parleremo di finanza agevolata, transizione digitale e marketing efficace per le PMI. Soprattutto, parleremo di come realizzare progetti di valore per accedere alle risorse finanziarie messe a disposizione dal PNRR. 

Quale sarà il programma di questo primo evento del Digital Innovation Tour? 

10.15 Benvenuto e Avvio lavori

10.30 “Progetto e Persone” con Tudor Vlad Lazariu, Ingegnere Gestionale e fondatore di Sportello Digitale

10.50 “Digital marketing efficace: prima gli strumenti o il progetto?” con Irene Nasi, brand strategist e co-founder di Graffette

11.10 “Export digitale” con Michele Castagna, Export Manager e Presidente di Sportello Digitale

11.30 “La Finanza Agevolata premia le imprese che hanno una visione chiara del presente e del futuro.” con Anna Maria Martinelli e Jonathan Maria Santini, co-founder di Esclamativa

11.30 “Oinoe Vini: un caso studio” con Alex Cerioli, Oinoe Società Agricola

11.45 Aperitivo offerto e chiusura lavori

Partecipa con i tuoi colleghi e invita altri imprenditori della zona. I posti sono limitati, quindi ti consigliamo di prenotare quanto prima.

PER PRENOTARE IL TUO POSTO, TI BASTA COMPILARE IL FORM CHE TROVI CLICCANDO QUI.

Inoltre per chi lo desidera e su prenotazione è possibile partecipare a una visita privata della cantina Oinoe Vini dalle 9.30-10.15. Per prenotare la visita privata in cantina, scrivere a: info@graffette.net

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

News & Eventi
Esclamativa 18/11/2025 Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.

 

Esclamativa 06/11/2025 Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio

Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.

Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.