Mezz'ora per capire come sfruttare al meglio le nuove agevolazioni per la tua impresa!
La Legge di Bilancio 2025 ha modifica in parte il Piano Transizione 5.0 con semplificazioni, maggiori vantaggi fiscali e nuove opportunità per le imprese che puntano all'innovazione e alla sostenibilità. Questo webinar, parte del ciclo "Mezz'ora di Finanza Agevolata", è pensato per aiutarti a conoscere tutti i dettagli e le novità.
Durante il webinar approfondiremo:
Questo webinar è pensato per:
Il webinar sarà tenuto da:
Compila il form e riceverai il link per partecipare.
Non perdere l'occasione di rendere la tua azienda più sicura e preparata!
In soli 30 minuti scoprirai come ottenere il massimo dalla Transizione 5.0 e fare un passo avanti per il futuro della tua impresa!
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.