Con il Bando Start-up innovative la Regione Emilia-Romagna intende supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di start-up innovative, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”.
È prevista la concessione di un fondo perduto nella misura del 40% delle spese ammissibili, elevabile al 50%, e dell' importo massimo fino a 150.000 euro.
Nel corso del webinar di mezz'ora, Anna Maria Martinelli, co-founder e direttrice dell' Area consulenza e progetti di Esclamativa, spiegherà, con la sua consueta chiarezza:
ed ogni altro aspetto utile ad aiutare l'imprenditore a comprendere se il Bando start-up innovative possa essere l'incentivo giusto per i suoi progetti di investimento.
A CHI È RIVOLTO IL WEBINAR?
Il webinar è rivolto a tutte gli imprenditori che:
PERCHÈ PARTECIPARE AL WEBINAR?
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
18/11/2025
Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.
06/11/2025
Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio
Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.
21/10/2025
Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.