Bando Industrializzazione dei risultati della ricerca – Regione Marche 2025: fino a 1,5 milioni di euro per progetti di innovazione

La Regione Marche ha pubblicato il bando PR FESR 2021-2027 – Sostegno a progetti di industrializzazione dei risultati della ricerca, con una dotazione complessiva di 7 milioni di euro. L’iniziativa sostiene le imprese che vogliono trasformare in produzione industriale i risultati di ricerca e innovazione già acquisiti, riducendo i tempi di ingresso sul mercato e valorizzando conoscenze e tecnologie in chiave digitale, green e sostenibile.

Beneficiari

Possono partecipare:

  • PMI (micro, piccole e medie imprese), anche in forma aggregata (almeno 3 imprese indipendenti, di cui una micro/piccola, con quota ≥10% per ciascun partner);

  • subordinatamente all’approvazione del PR revisionato, anche grandi imprese;

  • liberi professionisti qualificabili come PMI.

Requisiti: iscrizione al Registro Imprese (o P.IVA attiva), sede dell’investimento nelle Marche, regolarità fiscale, contributiva, antimafia e in materia di sicurezza sul lavoro. Ammesse anche imprese estere che rispettino requisiti equivalenti.

Interventi e spese ammissibili

I progetti devono partire da risultati di R&S già disponibili e collocarsi nelle fasi finali di maturità tecnologica (TRL 8-9), puntando all’industrializzazione.

Linee progettuali:

  • Linea A – Sviluppo prodotto (facoltativa): proof of concept, prototipi, proprietà industriale, personale altamente qualificato, test e consulenze tecnico-scientifiche.

  • Linea B – Ingegnerizzazione (obbligatoria): progettazione avanzata, simulazioni, personale tecnico, acquisizione know-how, brevetti, software, materiali e componenti per ingegnerizzazione, metodi organizzativi digitali per marketing e vendite.

  • Linea C – Industrializzazione (obbligatoria): impianti pilota, linee produttive, macchinari e tecnologie abilitanti, adattamenti infrastrutturali, software gestionali e di produzione.

Le Linee B e C devono assorbire almeno il 60% del costo complessivo.

Spese ammissibili:

  • personale,
  • consulenze specialistiche,
  • prove e certificazioni,
  • utilizzo di laboratori/attrezzature,
  • acquisto macchinari,
  • hardware e software,
  • opere murarie necessarie allo scale-up,
  • proprietà industriale,
  • materiali e componenti,
  • servizi cloud e system integration.

Investimenti minimi e massimi:

  • Settori casa-arredo, moda-persona, meccanica-engineering, agroalimentare, salute: 150.000 – 700.000 € (singola) / 500.000 – 1.500.000 € (aggregazione).

  • Settori cultura-educazione ed economia dei servizi/turismo: 70.000 – 300.000 € (singola) / 150.000 – 700.000 € (aggregazione).

Tipologia e misura dell’aiuto

  • Contributo in conto capitale in regime GBER e/o de minimis.
  • Intensità di aiuto per PMI:
  • Linea A: 50% GBER; 60% micro/piccole e 50% medie in de minimis.
  • Linea B: 50% GBER; in de minimis 60% micro/piccole, 50% medie.
  • Linea C: 20% micro/piccole, 10% medie (GBER); in de minimis 60% micro/piccole, 50% medie.
  • Possibilità di maggiorazioni in aree “c” o per progetti STEP.
  • Per le grandi imprese (quando ammesse) aliquote ridotte.

Tempistiche

  • Avvio progetti: dopo la presentazione ed entro 30 giorni dalla comunicazione di concessione (con eccezioni per attività in de minimis, ammissibili dal 01/10/2024).

  • Durata massima: 18 mesi dall’avvio, prorogabili di 3 mesi.

  • Rendicontazione: entro 60 giorni dalla chiusura, tramite piattaforma SIGEF.

Modalità di presentazione e valutazione delle domande 

Le domande devono essere inviate esclusivamente online dal 22 settembre 2025 al 22 dicembre 2025.

 

Vuoi trasformare i risultati della ricerca in produzione industriale?

Con Esclamativa puoi sviluppare un progetto coerente con le priorità regionali e gestire con successo tutte le fasi della domanda.

Contattaci subito per candidare la tua impresa al bando PR FESR Marche 2025!

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.