Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.
I bandi attivi:
Voucher Internazionalizzazione
Investimento minimo: 3.000 euro
Domande: dal 2 all’11 aprile 2025
Voucher Digitali I4.0
Investimento minimo: 3.000 euro
Domande: dall’11 al 20 giugno 2025
Voucher Transizione Energetica
Investimento minimo: 1.500 euro
Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025
Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.
Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.
La Regione Toscana promuove la crescita delle micro, piccole e medie imprese, professionisti e forme associative con un bando che incentiva l’espansione nei mercati extra UE. L’iniziativa mira a rafforzare la competitività delle imprese toscane attraverso fiere internazionali, innovazione commerciale, digitalizzazione e strategie di export.
La dotazione finanziaria è di 9,43 milioni di euro, con i seguenti investimenti ammissibili:
PMI: da 10.000 fino a 150.000 di euro;
Consorzi: da 35.000 € a 400.000 €;
RTI/ATi, ATS: fino a 1.000.000 €.
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
Le domande possono essere presentate dal 24 marzo 2025 fino a esaurimento fondi, con valutazione a sportello.
La Camera di Commercio di Brescia sostiene tramite contributi a fondo perduto le MPMI bresciane nella partecipazione a fiere internazionali e nell’accesso a servizi di internazionalizzazione.
Il bando è rivolto a MPMI, consorzi, cooperative e reti d’impresa con sede in provincia di Brescia.
Il contributo copre il 50% delle spese, fino a 6.000,00 euro e viene assegnato fino a esaurimento fondi.
Le domande possono essere presentate dal 2 gennaio al 12 dicembre 2025.
Leggi la news per tutti i dettagli.
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato il bando "CONneSSi 2025" per sostenere le MPMI lombarde nello sviluppo di strategie digitali dedicate ai mercati esteri. Con una dotazione di 2,5 milioni di euro, il bando offre contributi a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro, con un investimento minimo richiesto di 4.000 euro.
Le domande potranno essere presentate dal 6 febbraio 2025 al 14 aprile 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Gli interventi finanziati includono digital marketing, campagne promozionali online e ottimizzazione SEO.
L’assegnazione seguirà l’ordine cronologico di invio.
La Regione Piemonte ha pubblicato un nuovo bando per sostenere le PMI nelle loro strategie di internazionalizzazione, rafforzando la competitività in nove filiere di eccellenza: Automotive & Transportation, Aerospazio, Cleantech & Green Building, Tessile, Abbigliamento-Alta Gamma-Design, Agroalimentare, Meccatronica, Salute e Benessere, ICT.
L'iniziativa punta a favorire l'accesso ai mercati esteri attraverso progetti integrati di filiera (PIF), incoraggiando collaborazioni tra imprese.
Il contributo è erogato in maniera gratuita sotto forma di aiuto "de minimis" e copre una parte dei costi di partecipazione ai PIF, fino a un massimo di 20.000 euro per azienda. Un'opportunità per ampliare la propria presenza internazionale, nei limiti del plafond "de minimis" disponibile per ogni PMI.
Partecipa al nostro webinar gratuito in collaborazione con Roncucci&Partners s.r.l. Giovedi 5 dicembre, ore 12 per scoprire strategie operative e opportunità di finanziamento per espandere la tua impresa emiliano-romagnola sui mercati esteri.
Approfondisci le ultime innovazioni nel digital export marketing, i dettagli del bando regionale per l’internazionalizzazione e casi di successo per ispirare la tua crescita globale.
Pubblicata l'edizione 2024 del Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI e aggregazioni di PMI della Regione Emilia-Romagna finalizzato a favorire il rafforzamento della presenza delle imprese emiliano romagnole all’estero e a diversificare le destinazioni dell’export.
Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese per progetti singoli e fino al 70% per progetti aggregati.
Il contributo massimo nel primo caso sarà di 40.000 euro mentre nel caso i progetti aggregati di 140.000 euro.
Sono ammessi progetti di internazionalizzazione che includano fino a due mercati esteri, con consulenze specialistiche e la partecipazione a un massimo di quattro fiere nei paesi obiettivo.
Scopri i dettagli e le modalità di partecipazione.
Vuoi scoprire come sviluppare il tuo business sui mercati internazionali attraverso contributi mirati e il supporto di un Digital Export Manager?
Partecipa al webinar gratuito di Giovedì 24 Ottobre 2024, ore 12:00 con Jonathan Santini, Co-founder di Esclamativa, e Michele Castagna, Senior Temporary Export Manager.
Il presente bando mira a supportare progetti di internazionalizzazione e di promozione internazionale realizzati da piccole e medie imprese, singolarmente o in aggregazione o tramite i consorzi.
Il contributo concesso alla singola PMI è pari al 50% delle spese ammesse ed è pari al 50% per le aggregazioni.
Partecipa al nostro webinar GIOVEDÍ 25 LUGLIO 2024 dalle 11:00 alle 12:00!
Perché Partecipare:
Pubblicato il nuovo bando Digital Export 2024-2025 promosso dalla Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna. Destinato alle micro, piccole e medie imprese, il bando offre contributi a fondo perduto, fino ad un massimo di 15.000 euro, per progetti di internazionalizzazione e marketing digitale, con l'obiettivo di rafforzare la presenza delle aziende sui mercati esteri.
Partecipa al nostro webinar il 18 luglio dalle 16:00 alle 17:30! Scopri come accedere ai finanziamenti del bando "Strategie Innovative di Internazionalizzazione" della Regione Marche. Con relatori esperti da Esclamativa, ESC Agency e Geocom Italia, imparerai le migliori strategie per espandere la tua impresa a livello internazionale. Non perdere questa opportunità unica! Iscriviti ora per assicurarti il tuo posto.
Partecipa al nostro webinar il 18 luglio dalle 16:00 alle 17:30! Scopri come accedere ai finanziamenti del bando "Strategie Innovative di Internazionalizzazione" della Regione Marche. Con relatori esperti da Esclamativa, ESC Agency e Geocom Italia, imparerai le migliori strategie per espandere la tua impresa a livello internazionale. Non perdere questa opportunità unica! Iscriviti ora per assicurarti il tuo posto.
Ecco alcune domande alle quali daremo risposta in questo nuovo webinar dedicato al tema degli incentivi per l'internazionalizzazione:
Ne parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa Srl, nel webinar gratuito di Giovedì 27 Giugno 2024, ore 12:00.
Nuovo Avviso della Regione Umbria che intende favorire la partecipazione a fiere internazionali, delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) localizzate sul territorio regionale, che si presentano in forma singola o aggregata sui mercati internazionali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto dal 50% al 70% delle spese ammissibili.
È uscito il Bando Export di Unioncamere Lombardia, finalizzato a far crescere la competitività delle MPMI lombarde sui mercati esteri attraverso un accompagnamento qualificato in grado di supportare le imprese nell’approccio a nuovi mercati contribuendo alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 15,000 € di contributo.
Nuovi bandi della Regione Marche per il sostegno all'avvio e al consolidamento delle start up innovative, per le strategie innovative di internazionalizzazione e per la promozione di investimenti in rete per il rafforzamento delle filiere.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto.
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura dell’Emilia intende promuovere la crescita del livello di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto diretti a supportare lo sviluppo dei canali commerciali all’estero e la crescita delle competenze per la gestione dei processi di internazionalizzazione.
Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, fino ad un importo massimo determinato in relazione alla tipologia di intervento, nella misura precisata come segue e fino al raggiungimento dell’importo massimo complessivo di € 12.000,00.
a) Partecipazione a fiere:
b) Percorsi di affiancamento e formazione: TEM, DEM, EXIM Manager: importo massimo contributo equivalente € 10.000,00.
La CCIAA di Vicenza ha pubblicato il Bando internazionalizzazione - Anno 2024 intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.
Previsto un contributo a fondo perduto di € 2.000,00 su una spesa minima di € 4.000. Alle imprese in possesso del rating di legalità sono attribuiti ulteriori € 200,00 che si sommano al contributo spettante. Alle imprese in possesso della certificazione della parità di genere sono attribuiti ulteriori € 200,00 che si sommano al contributo spettante.
La Camera di Commercio di Modena con il Bando Voucher Internazionalizzazione intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi mercati di sbocco per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso impiego di strumenti innovativi, utilizzando la leva delle tecnologie digitali.
Previsto un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher. I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00 non comprensivo dell’eventuale premialità relativa al rating di legalità. L’entità massima del contributo non può superare il 50% delle spese ammissibili.
Con il Bando Bonus Export Digitale Plus 2024, Invitalia disciplina la concessione e l’erogazione di contributi in forma di bonus finalizzati a sviluppare l’attività di esportazione e di internazionalizzazione delle Micro e Piccole Imprese manifatturiere (codice ATECO: C), anche aderenti alle reti o ai consorzi, mediante l’impiego delle soluzioni digitali e consulenziali per l’export disponibili sul mercato.
Pevisto un contributo: pari a euro 10.000,00 per le Micro e Piccole Imprese, pari a euro 22.500,00 per le reti e i consorzi costituiti da almeno cinque imprese.
La Camera di Commercio dell’Umbria in sinergia con la Regione Umbria prevede la concessione di contributi a favore delle micro e piccole imprese volti ad incentivare la partecipazione a fiere di rilevanza internazionale in Italia e all’estero, al fine di favorirne i processi di internazionalizzazione,
Il contributo sarà pari al 50% delle spese da corrispondersi alle singole imprese con i seguenti massimali:
Fiere in Italia e fiere in Paesi appartenenti all’Unione Europa: € 3.000,00;
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 250,00.
La Regione Lazio, attraverso il Bando voucher internazionalizzazione PMI, sostiene la partecipazione a fiere delle PMI regionali, al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri e favorirne i processi di internazionalizzazione.
La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Regione Lazio è di 5.000.000,00 euro. Non è previsto un numero massimo di fiere ammissibili, fermo restando il fatto che il contributo a fondo perduto complessivo riconoscibile sul singolo progetto non può essere superiore a 50.000,00 euro.
Unioncamere Emilia Romagna ha pubblicato il Bando Digital Export 2023 per rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ammessa. Il contributo unitario massimo è pari a € 10.000 e quello minimo pari a € 5.000. L’investimento minimo ammissibile è di € 20.000.