La Regione Lazio, attraverso il Bando voucher internazionalizzazione PMI, sostiene la partecipazione a fiere delle PMI regionali, al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri e favorirne i processi di internazionalizzazione.
La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Regione Lazio è di 5.000.000,00 euro. Non è previsto un numero massimo di fiere ammissibili, fermo restando il fatto che il contributo a fondo perduto complessivo riconoscibile sul singolo progetto non può essere superiore a 50.000,00 euro.
La Regione Lazio, attraverso il Bando voucher internazionalizzazione PMI, sostiene la partecipazione a fiere delle PMI regionali, al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri e favorirne i processi di internazionalizzazione.
La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Regione Lazio è di 5.000.000,00 euro. Non è previsto un numero massimo di fiere ammissibili, fermo restando il fatto che il contributo a fondo perduto complessivo riconoscibile sul singolo progetto non può essere superiore a 50.000,00 euro.
Unioncamere Emilia Romagna ha pubblicato il Bando Digital Export 2023 per rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ammessa. Il contributo unitario massimo è pari a € 10.000 e quello minimo pari a € 5.000. L’investimento minimo ammissibile è di € 20.000.
Unioncamere Emilia Romagna ha pubblicato il Bando Digital Export 2023 per rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ammessa. Il contributo unitario massimo è pari a € 10.000 e quello minimo pari a € 5.000. L’investimento minimo ammissibile è di € 20.000.
La Camera di Commercio di Verona ha pubblicato il Bando Incentivi per l'internazionalizzazione che finanza l’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale da parte delle MPMI di tutti i settori economici con sede a Verona e provincia.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 12.000 € per l'impresa singola e massimo 75.000 € per la partecipazione in forma aggregata.
La Camera di Commercio di Verona ha pubblicato il Bando Incentivi per l'internazionalizzazione che finanza l’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale da parte delle MPMI di tutti i settori economici con sede a Verona e provincia.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 12.000 € per l'impresa singola e massimo 75.000 € per la partecipazione in forma aggregata.
La Camera di Commercio di Prato-Pistoia ha pubblicato Il Bando Internazionalizzazione per rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali supportandole nella copertura parziale delle spese sostenute per progetti orientati alla individuazione di opportunità in mercati esteri e nella diffusione di tecnologie digitali per l’export.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di euro 4.000,00 per le MPMI, e di euro 6.000,00 per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative.
I contributi avranno un importo massimo di euro 6.000,00 per le MPMI e di euro 9.000,00 per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative, oltre la premialità prevista per le imprese in possesso del rating di Legalità.
La Camera di Commercio di Prato-Pistoia ha pubblicato Il Bando Internazionalizzazione per rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali supportandole nella copertura parziale delle spese sostenute per progetti orientati alla individuazione di opportunità in mercati esteri e nella diffusione di tecnologie digitali per l’export.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di euro 4.000,00 per le MPMI, e di euro 6.000,00 per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative.
I contributi avranno un importo massimo di euro 6.000,00 per le MPMI e di euro 9.000,00 per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative, oltre la premialità prevista per le imprese in possesso del rating di Legalità.
Unioncamere Lombardia ha pubblicato il Bando Export - 2023 con il quale è stato stanziato un contributo complessivo di € 1.805.000 destinato alle micro e piccole imprese lombarde al fine di far crescere la loro competitività sui mercati esteri, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 10.000 e massimo di € 30.000. L' importo massimo del contributo è di € 15.000,
Unioncamere Lombardia ha pubblicato il Bando Export - 2023 con il quale è stato stanziato un contributo complessivo di € 1.805.000 destinato alle micro e piccole imprese lombarde al fine di far crescere la loro competitività sui mercati esteri, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 10.000 e massimo di € 30.000. L' importo massimo del contributo è di € 15.000,
Ripartono i Finanziamenti Simest: gli strumenti agevolati per l’Internazionalizzazione e la digitalizzazione delle Imprese.
La gamma degli strumenti è stata aggiornata e ampliata: ai finanziamenti per l’apertura di sedi all’estero, per lo sviluppo dell’e-commerce, per la partecipazione a fiere internazionali e per l’inserimento di un Temporary Manager, si affiancano i nuovi strumenti Transizione Digitale e/o Ecologica e Certificazioni e consulenze. Scopriamo le loro caratteristiche.
Ripartono i Finanziamenti Simest: gli strumenti agevolati per l’Internazionalizzazione e la digitalizzazione delle Imprese.
La gamma degli strumenti è stata aggiornata e ampliata: ai finanziamenti per l’apertura di sedi all’estero, per lo sviluppo dell’e-commerce, per la partecipazione a fiere internazionali e per l’inserimento di un Temporary Manager, si affiancano i nuovi strumenti Transizione Digitale e/o Ecologica e Certificazioni e consulenze. Scopriamo le loro caratteristiche.
La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Voucher Internazionalizzazione - 2023 con il quale intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher del 70% delle spese ammissibili e dell' importo unitario massimo di euro 7.500.
La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Voucher Internazionalizzazione - 2023 con il quale intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher del 70% delle spese ammissibili e dell' importo unitario massimo di euro 7.500.
Pubblicati tre bandi della Camera di Commercio di Mantova per l’erogazione di contributi a fondo perduto volti a sostenere le imprese della provincia mantovana.
Bando Turismo Infrastrutture, per il rilancio e la riqualificazione delle imprese mantovane, per cui sono previsti fino a € 8.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.
Bando per la prevenzione della crisi di impresa, a sostegno dello sviluppo della cultura di prevenzione della crisi d’impresa, che eroga un contributo massimo di € 5.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.
Bando Fiere Internazionali, per sostenere ed incentivare l’internazionalizzazione delle imprese mantovane, che prevede un contributo massimo pari a € 3.000 a copertura del 50% delle spese.
Pubblicati tre bandi della Camera di Commercio di Mantova per l’erogazione di contributi a fondo perduto volti a sostenere le imprese della provincia mantovana.
Bando Turismo Infrastrutture, per il rilancio e la riqualificazione delle imprese mantovane, per cui sono previsti fino a € 8.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.
Bando per la prevenzione della crisi di impresa, a sostegno dello sviluppo della cultura di prevenzione della crisi d’impresa, che eroga un contributo massimo di € 5.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.
Bando Fiere Internazionali, per sostenere ed incentivare l’internazionalizzazione delle imprese mantovane, che prevede un contributo massimo pari a € 3.000 a copertura del 50% delle spese.
La misura di sostegno di Simest si rivolge alle imprese italiane esportatrici che hanno realizzato un fatturato export medio nel biennio 2020-2021 derivante da esportazioni dirette verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia pari ad almeno il 10% rispetto al fatturato estero totale, ed hanno subito una flessione dei ricavi da tali aree a seguito del conflitto.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo, nei limiti di € 2.000.000 di agevolazione, unitamente ad un finanziamento a tasso zero fino a € 2.500.000, in funzione della classe di scoring, e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
La misura di sostegno di Simest si rivolge alle imprese italiane esportatrici che hanno realizzato un fatturato export medio nel biennio 2020-2021 derivante da esportazioni dirette verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia pari ad almeno il 10% rispetto al fatturato estero totale, ed hanno subito una flessione dei ricavi da tali aree a seguito del conflitto.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo, nei limiti di € 2.000.000 di agevolazione, unitamente ad un finanziamento a tasso zero fino a € 2.500.000, in funzione della classe di scoring, e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
La misura di sostegno, erogata da Simest, si rivolge alle imprese italiane che esportano in tutto il mondo con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 40%, dell’intervento agevolativo complessivo, fino a € 2.000.000 per impresa unitamente ad un finanziamento a tasso zero fino a € 2.500.000 in funzione della classe di scoring e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
La misura di sostegno, erogata da Simest, si rivolge alle imprese italiane che esportano in tutto il mondo con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 40%, dell’intervento agevolativo complessivo, fino a € 2.000.000 per impresa unitamente ad un finanziamento a tasso zero fino a € 2.500.000 in funzione della classe di scoring e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
Al via dal 26 aprile 2023 il Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle pmi, dei consorzi e delle aggregazioni di pmi dell'Emilia Romagna.
La misura finanzia percorsi di internazionalizzazione che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e della misura massima di 60.000 euro per le pmi in forma singola e 150.000 euro per ATI/ATS, Reti e Consorzi.
Al via dal 26 aprile 2023 il Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle pmi, dei consorzi e delle aggregazioni di pmi dell'Emilia Romagna.
La misura finanzia percorsi di internazionalizzazione che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e della misura massima di 60.000 euro per le pmi in forma singola e 150.000 euro per ATI/ATS, Reti e Consorzi.
È stato presentato il Piano strategico 2023-2025 “Impatto d’impresa. Sì, un patto per la crescita” di Simest, la società del gruppo Cdp che supporta la crescita e la competitività delle imprese italiane nel mondo. Il piano prevede nel triennio un impegno complessivo di risorse per 18,5 miliardi, in aumento del 20% rispetto al triennio precedente. Nel 2025 le risorse impegnate saranno 6,8 miliardi, rispetto agli attuali 1,7 mld.
È stato presentato il Piano strategico 2023-2025 “Impatto d’impresa. Sì, un patto per la crescita” di Simest, la società del gruppo Cdp che supporta la crescita e la competitività delle imprese italiane nel mondo. Il piano prevede nel triennio un impegno complessivo di risorse per 18,5 miliardi, in aumento del 20% rispetto al triennio precedente. Nel 2025 le risorse impegnate saranno 6,8 miliardi, rispetto agli attuali 1,7 mld.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha pubblicato 4 nuovi bandi per la concessione di contributi a fondo perduto in favore delle imprese reggiane che intendono effettuare investimenti in: digitalizzazione, internazionalizzazione, certificazioni ambientali, energetiche e di parità di genere ed efficientamento energetico.
Previsto un contributo a fondo perduto fino a 14.000 euro eccetto la digitalizzazione che è finanziata con un contributo fino a 10.000 euro.