CCIAA di Como-Lecco: contributi a fondo perduto per la partecipazione di fiere internazionali all'estero, in Italia e regionali in Lombardia

La Camera di Commercio di Como-Lecco ha pubblicato il Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia, allo scopo di promuovere la crescita del grado di internazionalizzazione delle imprese delle province di Como e Lecco.

Quale contributo prevede il Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia della CCIAA di Como-Lecco?

La Camera di Commercio di Como-Lecco riconosce alle imprese un contributo a fondo perduto, nella misura del 50% dei costi sostenuti, nella seguente misura:

  • euro 2.500 per fiere regionali in Lombardia (importo minimo di progetto euro 2.000);
  • euro 2.500 per fiere internazionali e nazionali in Italia (importo minimo di progetto euro 2.500);
  • euro 5.000 per fiere internazionali all’estero UE ed extraUE (importo minimo di progetto euro 2.500).

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250

Quali investimenti finanzia il Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia della CCIAA di Como-Lecco?

Il Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia della CCIAA di Como-Lecco finanzia la partecipazione alle seguenti tipologie di manifestazioni fieristiche:

  • fiere a carattere internazionale che si svolgono in un paese estero;
  • le fiere a carattere internazionale e nazionale che si svolgono in Italia, consultabili su http://www.calendariofiereinternazionali.it;
  • le fiere a carattere regionale che si svolgono in Lombardia.​

Non sono riconosciute, ai fini del contributo, le partecipazioni a:

  • esposizioni permanenti di beni e servizi organizzate per esclusive finalità promozionali (es.showroom);
  • esposizioni temporanee a scopo promozionale o commerciale organizzate collateralmente a manifestazioni convegnistiche o culturali;
  • business meeting e convegni;
  • manifestazioni di interesse tipicamente locale, quali le sagre paesane, le feste patronali e le iniziative folcloristiche locali;
  • mercati di ambulanti e mercatini occasionali, periodici e/o rionali;
  • mostre ed esposizioni a carattere non commerciale di opere d’arte;
  • mostre zoologiche e mostre filateliche, numismatiche o mineralogiche, quando non abbiano una prevalente finalità commerciale o di scambio;
  • attività di vendita di beni e servizi disciplinate dalla normativa relativa al settore del commercio in sede fissa o su aree pubbliche.

Quali spese finanzia il Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia della CCIAA di Como-Lecco?

Il Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia della CCIAA di Como-Lecco finanzia le seguenti voci di spesa riferite alle manifestazioni, che si svolgono dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, ed interamente quietanzate dal 1° ottobre 2021 al 28 febbraio 2023:

  • noleggio spazi espositivi ed allestimento stand (incluse spese di allestimento quali ad esempio allacciamenti e consumi elettrici ed idrici, pulizia dello stand, etc.);
  • assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;
  • iscrizione al catalogo ufficiale;
  • servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.);
  • servizi accessori (hostess, steward, interpretariato, sicurezza);
  • partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, BtoB, outgoing, ecc.), comprese quelle rivolte all’incontro con buyer esteri proposte, organizzate o partecipate da ITA (Italian Trade Agency);
  • potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali – ad esclusione della stampa dei suddetti materiali (ad esempio: traduzione nella/e lingua/e straniera/e del proprio materiale promozionale/brochure; pubblicizzazione tramite internet).

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia della CCIAA di Como-Lecco?

Possono presentare domanda per ottenere i contributi previsti dal Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia della CCIAA di Como-Lecco le micro, piccole e medie imprese (MPMI), così come definite dall’allegato 1 al Regolamento UE n. 651/2014 che, dal momento della presentazione della domanda stessa e fino alla liquidazione del beneficio, rispondano ai seguenti requisiti:

  • avere la sede legale o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Como-Lecco;
  • essere iscritte al Registro Imprese e attive;
  • essere in regola con il pagamento del diritto camerale;
  • non essere fornitore di beni e/o servizi nell'ambito del presente Bando;
  • non aver beneficiato di altri contributi pubblici per le stesse voci di spesa.

Sono esclusi come beneficiari i tour operator e i consorzi.

Ogni impresa potrà presentare solo una domanda e riferita ad una sola manifestazione fieristica.

 

Quando presentare domanda per il contributo previsto dal Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia della CCIAA di Como-Lecco?

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 28 aprile 2022 e fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022.

È prevista una procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

 

News & Eventi
Esclamativa 18/11/2025 Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.

 

Esclamativa 06/11/2025 Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio

Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.

Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.