CCIAA Reggio Emilia: Prorogata fino al 30 giugno 2020 la scadenza del Bando Internazionalizzazione

La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha disposto un'ulteriore proroga, al 30 giugno 2020, della scadenza entro la quale presentare domanda di contributo per il Bando per la partecipazione a manifestazioni fieristiche, edizione 2020.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono  fare richiesta di contributo:

  • Le pmi con sede legale e/o operativa nella provincia di Reggio Emilia;
  • consorzi d'impresa con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia.

Sono escluse le imprese operanti nei seguenti settori:

  • Pesca;
  • Acquacoltura;
  • Produzione primaria dei prodotti agricoli.

Cosa finanzia il bando

Il bando finanzia la partecipazione a:

  • manifestazioni fieristiche internazionali nei Paesi Extra UE;
  • manifestazioni fieristiche internazionali nei Paesi UE;

che si svolgono nel periodo 01/02/2020-31/01/2021.

 

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le seguenti spese:

 

  • a) Il costo dell’area espositiva, della progettazione dello stand e del noleggio dell’allestimento (incluse spese accessorie di allestimento - servizi di telecomunicazioni, idrici, elettricità, montaggio/smontaggio - ed ivi compresi eventuali costi di iscrizione, oneri e diritti fissi obbligatori in base al regolamento della manifestazione);
  • b) Spese relative al trasporto del materiale da allestimento ed espositivo, compresa l’assicurazione ed esclusi gli oneri doganali;
  • c) Spese relative al servizio di interpretariato/traduzione e hostess.

Misura del contributo a fondo perduto

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto nella misura del:

  • a) 40% delle spese ammissibili sino ad un importo massimo di contributo pari €. 5.000,00 oltre le premialità previste per le manifestazioni fieristiche all’estero in Paesi EXTRA UE;
  • b) 30% delle spese ammissibili sino ad un importo massimo di contributo pari a € 3.000 oltre le premialità previste per le manifestazioni fieristiche all’estero in Paesi UE.

Sono altresì previste:

  • una premialità di € 250 per le imprese in possesso del rating di legalità al momento della concessione del contributo;
  • una premialità di € 500,00 per le imprese che parteciperanno ad almeno 2 Azioni previste dal  progetto “Obiettivo Cina per incrementare l’export del Made in Emilia-Romagna”;
  • una  premialità di € 300,00 per le imprese che parteciperanno ad almeno 2 Azioni previste dal  progetto “Implementare l’export della filiera dell’agrifood emiliano- romagnolo in USA e Canada”. 

Inoltre è importante sapere che:

  • Gli interventi agevolabili dovranno avere un costo minimo pari o superiore a € 3.000,00;
  • Per i Consorzi di imprese i massimali di contributo e i costi minimi di investimento sono raddoppiati;
  • La percentuale di contribuzione è del 15% se il soggetto richiedente ha già beneficiato per 2 volte nel triennio 2017-2019 dei contributi camerali per la partecipazione alla medesima fiera.
  • Non può essere oggetto di finanziamento la partecipazione ad una fiera per la quale l’impresa ha già beneficiato del contributo camerale per la partecipazione a 3 edizioni precedenti nel triennio 2017/2019

Modalità di presentazione  

Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica dal 16/04/2020 al 15/05/2020.

L’ammissione a contribuito avverrà sino ad esaurimento dei fondi disponibili.


L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dai seguenti criteri di priorità:

  • partecipazione ad una edizione del percorso “HOW TO START AN EXPORT BUSINESS” organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia per le annualità 2018 e 2019;
  • partecipazione a fiere all’estero in Paesi EXTRA UE;
  • partecipazione a fiere all’estero in Paesi UE;

A parità di criterio di priorità il contributo sarà assegnato secondo l’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di commercio di Reggio Emilia.

Leggi la nostra scheda di approfondimento 

News & Eventi
Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Emilia-Romagna: sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto.

Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.