Dipartimento per l’informazione e l’editoria - Bonus Pubblicità 2024: Credito d’imposta per investimenti pubblicitari su stampa quotidiana e periodica

Sono state pubblicate le date per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al Bonus Pubblicità 2024.

La dichiarazione sostitutiva dovrà essere trasmessa entro il 10 febbraio 2025.

Il Bonus Pubblicità è un’agevolazione fiscale che offre un credito d’imposta del 75% per gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati su quotidiani e periodici, sia in formato cartaceo che digitale, rispetto all’anno precedente.

Questa misura è pensata per sostenere il settore editoriale e incentivare le imprese a investire in strategie di comunicazione su mezzi informativi qualificati, consentendo al contempo di ridurre i costi delle campagne pubblicitarie e promuovere efficacemente la propria attività.

Chi può beneficiarne?

Possono richiedere il Bonus Pubblicità:

  • Imprese di ogni dimensione e settore;
  • Lavoratori autonomi con partita IVA;
  • Enti non commerciali.

Requisiti per accedere al credito

Per ottenere il Bonus, gli investimenti pubblicitari devono essere superiori almeno dell’1% rispetto a quelli dell'anno precedente.

Esempio pratico:

  • Investimento pubblicitario nell'anno precedente: 10.000 €
  • Investimento minimo nell'anno corrente per accedere al bonus: 10.100 €

Spese ammissibili

Sono ammissibili:

  • Investimenti pubblicitari su quotidiani e periodici (cartacei o digitali).

Non sono ammissibili:

  • Spese per pubblicità su social media e piattaforme online (es. Google Ads, Facebook);
  • Campagne pubblicitarie radiofoniche e televisive.

Scadenze e procedure

La richiesta del Bonus Pubblicità prevede due fasi:

1. Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta:

  • Da inviare tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate tra il 1° e il 31 marzo dell’anno per cui si richiede l’agevolazione.

2. Dichiarazione sostitutiva per confermare gli investimenti effettuati:

  • Da presentare entro il 10 febbraio 2025, per le spese del 2024.

È fondamentale rispettare la scadenza del 10 febbraio 2025 per confermare gli investimenti e ottenere il credito d’imposta.

Come utilizzare il credito

Il credito d’imposta riconosciuto potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione, tramite modello F24, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Per ulteriori informazioni o supporto nella presentazione della domanda, contattaci o visita il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 06/11/2025 Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio

Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.

Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.

Esclamativa 21/10/2025 Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025,  il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.