Rating di Legalità

Ultime notizie

Sono sempre più numerose, in particolar modo nel nord Italia, le imprese che riconoscono i vantaggi competitivi che derivano dal possedere il Rating di Legalità.

 

Dal 21 ottobre 2019 le imprese che vogliono fare richiesta del Rating di Legalità possono farlo on line, in modo più semplice e rapido, attraverso la nuova piattaforma “WEBRATING” lanciata dall’AGCM. 

 

Il Registro delle Imprese si arricchisce di nuove informazioni per mettere a fuoco il profilo di affidabilità delle aziende, le visure conterranno l'indicazione del rating di legalità rilasciato dall'AGCM alle aziende che ne hanno fatto richiesta e che hanno superato il vaglio dell'Autorità stessa.  L'Emilia-Romagna è la regione leader, con 528 imprese certificate ovvero il 15,3% del totale.

Nella veste di strumento agevolatore della concessione del credito alle società, Banca d'Italia dovrà verificare se effettivamente l'assegnazione del "patentino" di solidità alle imprese abbia fruttato effetti positivi nella erogazione di finanziamenti.

Anche per competere nel mondo degli appalti diventa sempre più importante non solo acquisire il Rating, ma anche ottenere un punteggio elevato, grazie al rispetto dei criteri normativi e all’implementazione di strumenti extra-normativi che certificano l’operare dell’impresa nel solco della responsabilità sociale e della legalità.

Il 25 Ottobre Esclamativa interviene all'Ordine dei Commerciali per parlare di Rating di Legalità e delle potenzialità che questo strumento rappresenta per le aziende. 
Introdotto nel 2012, il rating di legalità è uno strumento che valorizza i principi di comportamento etico in ambito aziendale tramite l’assegnazione di un riconoscimento, misurato in “stellette”, da una a tre.

Rating di legalità per imprese virtuose, corsia preferenziale nell'accesso ai finanziamenti e per ottenere agevolazioni.

In cosa consiste il Rating? Quali sono i vantaggi per le aziende?  Scopri il Servizio eRating di Esclamativa!
Per promuovere principi etici nei comportamenti aziendali e la loro riconoscibilità, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri della Giustizia e dell’Interno ha deliberato il Regolamento per definire l’attribuzione di un rating di legalità alle imprese operanti nel territorio nazionale. L’azienda che ottiene il rating di legalità consegue vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario: le modalità sono stabilite con decreto del ministro dell’economia e delle finanze e del ministro dello Sviluppo economico.
Il rating di legalità è un tipo di rating etico destinato alle imprese italiane, nato nel 2012.
L' Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in raccordo con i Ministeri della Giustizia e dell’Interno, ha deliberato nel novembre 2012 il Regolamento per definire l’attribuzione del rating di legalità alle imprese operanti nel territorio nazionale con fatturato sopra i 2 milioni di Euro. Del rating attribuito alle aziende si tiene conto in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario.