La Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo hanno pubblicato il Bando Digital Export finalizzato al sostegno delle MPMI lombarde che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato internazionale tramite un duplice intervento:
Il Bando Digital Export di Unioncamere Lombardia prevede la concessione di un contributo a fondo perduto di importo differenziato in base alla tipologia di intervento, come di seguito riportato:
Entrambi gli interventi sono necessari, non è possibile richiedere solo uno dei due.
Il contributo massimo riconoscibile per ciascuna impresa è quindi pari a 8.000 euro.
Il Bando Digital Export di Unioncamere Lombardia finanzia due tipologie di intervento:
La figura del DEM (che può essere una società o un singolo professionista) dev’essere in grado di supportare l’azienda tramite uno o più dei seguenti interventi:
Il DEM individuato deve rientrare obbligatoriamente in almeno una delle seguenti tre categorie:
Per quanto riguarda l’intervento B, le aziende possono presentare spese relative all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per la vendita dei propri prodotti su almeno un mercato estero da individuare tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c:
Il portale di e-commerce, una volta realizzato, deve perseguire una o più delle seguenti finalità, che sono verificate in fase di istruttoria di rendicontazione dai soggetti responsabili del bando:
In relazione all’intervento A - collaborazione con DEM (Digital Export Manager)- il Bando Digital Export di Unioncamere Lombardia finanzia le seguenti spese:
In relazione all’intervento intervento B - realizzazione di un progetto e-commerce - il Bando Digital Export di Unioncamere Lombardia finanzia le seguenti spese:
Tutte le spese ammissibili devono:
Possono beneficiare dei contributi previsti dal Bando Digital Export le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 11.00 del 9 maggio 2022 alle ore 12.00 del 17 giugno 2022, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.
IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.