La Camera di Commercio di Roma promuove il Bando Voucher doppia transizione digitale ed ecologica 2025, rivolto alle micro, piccole e medie imprese del territorio.
L’iniziativa finanzia progetti che integrano tecnologie 4.0 e soluzioni green, sostenendo la competitività delle imprese e la diffusione della cultura della sostenibilità in linea con il Piano Transizione 5.0.
Possono partecipare le MPMI di tutti i settori economici con sede legale o unità locale iscritta al Registro Imprese di Roma, attive e in regola con:
diritto camerale (fino a 5 anni precedenti),
DURC e norme sulla sicurezza,
assenza di procedure concorsuali,
requisiti di legalità antimafia.
Sono escluse le imprese che hanno già beneficiato dei bandi camerali “Doppia transizione” negli anni 2023-2025.
Il bando prevede due linee di intervento:
Linea A – Transizione digitale
Progetti basati su almeno una tecnologia principale, come:
robotica avanzata, IoT, cybersecurity, intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata/virtuale,
sistemi ERP/CRM, e-commerce, smart working, automazione produttiva.
Possono essere integrati strumenti accessori come pagamenti digitali, fintech, marketing evoluto, connettività a banda ultralarga.
Linea B – Transizione ecologica
Interventi di efficientamento energetico e riduzione dei consumi, tra cui:
audit e diagnosi energetiche, piani di efficientamento,
installazione di impianti fotovoltaici, pompe di calore, microcogenerazione,
sistemi di monitoraggio consumi, macchinari a basso impatto,
certificazioni energetiche e formazione del personale.
Sono ammissibili:
beni e servizi strumentali (tecnologie digitali e green);
servizi di consulenza e formazione (audit, certificazioni, energy manager, esperti in gestione dell’energia).
Tutte le spese devono essere intestate all’impresa beneficiaria, tracciabili e giustificate.
Voucher a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili;
importo massimo: 10.000 € per impresa;
investimento minimo: 3.000 €;
premialità aggiuntiva di 250 € per imprese con rating di legalità;
applicazione ritenuta d’acconto del 4%.
Spese ammissibili: dal 1° gennaio 2025 al 30 aprile 2026;
Conclusione progetti: entro il 30 aprile 2026;
Rendicontazione: entro il 31 maggio 2026.
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente online dalle ore 14:00 del 15 settembre 2025 alle 14:00 del 25 settembre 2025.
Per consulenza e formazione sono ammessi:
Competence Center, Digital Innovation Hub, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, incubatori certificati, FabLab, start-up e PMI innovative, ITS, Università, EGE certificati UNI CEI 11339;
ulteriori fornitori con almeno tre attività documentate negli ultimi tre anni nelle tecnologie del bando.
Per i fornitori di beni strumentali non sono previsti requisiti specifici, salvo l’assenza di legami societari con l’impresa beneficiaria.
Con Esclamativa hai un partner qualificato che ti accompagna dalla verifica dei requisiti alla rendicontazione finale.
Contattaci subito per preparare la tua domanda: i fondi sono limitati e l’assegnazione avviene in ordine cronologico!
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.
La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.
Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.