E-Contributi è la piattaforma dedicata alle imprese e ai professionisti che vogliono essere informati sulle opportunità di finanza agevolata disponibili per i propri investimenti, tra cui contributi a fondo perduto, crediti di imposta, contributi in conto interessi, finanziamenti agevolati e altro ancora.
La piattaforma offre la possibilità di avere a disposizione un assistente e raccoglie un database costantemente aggiornato sugli incentivi nazionali, regionali e provinciali, per consentire al Cliente di fare ricerche autonomamente e selezionare solo quelli di proprio interesse mediante l’applicazione di filtri avanzati.
Avrai nelle tue mani la possibilità di accedere a bandi per investire nelle energie rinnovabili e nel fotovoltaico, finanziare digitalizzazione, internazionalizzazione, ricerca e sviluppo, nuovi macchinari e impianti, innovazione di prodotti e processi, imprese femminili, nuove startup e molto altro ancora.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.