Regione Lombardia: Bando Nuova Impresa

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo attivano lo sportello 2025 del bando “Nuova Impresa”, finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, quale opportunità di ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, attraverso l’erogazione di contributi a copertura dei costi di avvio.

Quale agevolazione prevede il Bando Nuova Impresa?


L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 10.000. Il contributo può essere richiesto a fronte di un investimento complessivo minimo pari a € 3.000.

Che interventi finanzia il Bando Nuova Impresa?


Sono ammesse esclusivamente spese sostenute e quietanzate dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2025, riferite all’avvio della nuova attività, anche in forma di lavoro autonomo.
Per i professionisti ordinistici, sono ammissibili le spese per l’avvio dell’attività dopo il praticantato e l’abilitazione, a condizione che la partita IVA sia stata aperta non oltre i 4 anni precedenti la data della domanda.

Sono ammissibili, al netto IVA:
In conto capitale:

  • Beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi (nuovi);

  • Software e licenze fino al 60% del progetto;

  • Hardware (esclusi smartphone);

  • Marchi, brevetti, certificazioni di qualità.

In conto corrente:

  • Costi notarili e di costituzione (al netto di imposte);

  • Consulenze specialistiche (marketing, fiscale, organizzativa ecc.);

  • Canoni di locazione della sede;

  • Spese per logo, sito web, dominio, piano comunicazione, pubblicità.

Chi può beneficiare del Bando Nuova Impresa?
Possono accedere:

  • MPMI con sede legale e operativa in Lombardia, iscritte al Registro Imprese dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2025;

  • Lavoratori autonomi con partita IVA individuale attivata nello stesso periodo e domicilio fiscale in Lombardia;

  • Professionisti ordinistici con partita IVA individuale attiva, non iscritti al Registro Imprese, con inizio attività avvenuto entro i 4 anni dalla data di domanda.

Quando fare domanda per il Bando Nuova Impresa?


Le domande potranno essere presentate dal 15 gennaio 2025 al 15 gennaio 2026, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
L’assegnazione avverrà con procedura “a sportello” e contributo erogato a rendicontazione, secondo l’ordine cronologico di invio.

 

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 09/09/2025 MIMIT: Contributi a fondo perduto per fiere internazionali in Italia

Fino a 10.000 euro a fondo perduto per sostenere la promozione delle imprese italiane sui mercati esteri, attraverso la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono in Italia. 

Le ferie devono devono essere ricomprese nel calendario fieristico 2025 approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome ed essere riferite ai settori indicati nel Decreto del Mimit.

Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.