Il bando “Risorse Circolari in Lombardia – PMI” mira a rafforzare il tessuto imprenditoriale regionale favorendo progetti di economia circolare nelle filiere costruzione e demolizione (C&D) e bonifiche di siti contaminati. L’iniziativa sostiene percorsi di simbiosi industriale, prevenzione dei rifiuti, recupero e valorizzazione di materiali secondari, in coerenza con il PR FESR 2021-2027 e con la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare.
Vengono incentivati interventi che riducano l’uso di materie prime vergini, migliorino la tracciabilità delle risorse, diminuiscano l’impronta carbonica e contribuiscano alla competitività delle PMI attraverso processi più efficienti e “green-oriented”.
Possono candidarsi piccole e medie imprese lombarde, comprese start-up e PMI innovative, in forma singola o in aggregazione. Devono possedere almeno una sede operativa attiva/attivabile in Lombardia, risultare iscritte al Registro Imprese ed essere in regola con la normativa sugli aiuti di Stato. Sono ammesse aggregazioni con soggetti non PMI (enti di ricerca, grandi imprese, associazioni), ma solo le PMI potranno ricevere il contributo.
La partecipazione in rete favorisce la contaminazione di competenze e la scalabilità delle soluzioni, con premialità per imprese giovanili, femminili, certificate ambientali o che collaborano con organismi di ricerca.
Il sostegno è erogato esclusivamente sotto forma di contributo a fondo perduto. Le intensità variano secondo il regime di aiuto:
Sono finanziabili iniziative innovative lungo l’intero ciclo di vita dei materiali C&D ( (Construction & Demolition) ) o derivanti da bonifiche, purché misurabili in termini di riduzione rifiuti e impatto ambientale.
Tra gli interventi ammissibili rientrano:
Modifica di impianti produttivi per ridurre o riutilizzare scarti;
Introduzione di sottoprodotti propri o provenienti da altre filiere;
Logistica inversa e sistemi di riuso per estendere il ciclo di vita dei prodotti;
Produzione con materiali end-of-waste o secondari;
Eco-design per aumentare riciclabilità, durabilità e smontabilità;
Raccolta selettiva avanzata e preparazione al riciclo di inerti o terreni;
Uso di materiali riciclati provenienti da altri comparti industriali.
I progetti devono essere scalabili, replicabili e portatori di benefici dimostrabili in termini di CO₂ evitata, materie prime risparmiate, competitività economica ed effetti sociali positivi sul territorio lombardo.
Sono riconosciute solo spese sostenute dopo la presentazione della domanda e funzionali al progetto, con IVA esclusa. Principali voci ammesse:
Macchinari, impianti, attrezzature, arredi (anche usati o in revamping);
Hardware (esclusi smartphone/tablet) e componenti di automazione;
Software gestionali o tecnici (licenze/SaaS) fino al 5 % dell’investimento;
Registrazione di marchi, brevetti, certificazioni di qualità o ambientali;
Opere edili e impiantistiche connesse (progettazione compresa) fino al 25 %;
Spese generali forfettarie al 7 % (solo de minimis o art. 47 GBER).
La voce beni strumentali deve rappresentare almeno il 30 % del totale ammesso, garantendo la prevalenza di investimenti durevoli che realizzino in modo concreto gli obiettivi di circolarità indicati.
Le domande saranno inoltrate tramite la piattaforma regionale on-line in una finestra temporale definita dall’atto attuativo. La procedura è valutativa a graduatoria.
Vuoi rendere la tua impresa più circolare e competitiva?
Contattaci per capire se il tuo progetto è ammissibile e come accedere ai contributi: ti affianchiamo nella lettura del bando, nella verifica dei requisiti e nella strutturazione della domanda per massimizzare le possibilità di finanziamento.
Cogli l’opportunità di innovare in chiave sostenibile.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Sviluppumbria lancia il bando Travel 2025, con contributi a fondo perduto fino al 50% per sostenere l’internazionalizzazione delle PMI umbre. L’incentivo è rivolto a imprese singole o in forma aggregata che intendono espandersi in massimo tre Paesi esteri. Finanziate spese per fiere internazionali, consulenze export, e-commerce, incontri B2B e certificazioni per l’estero.
Domande dal 29 luglio al 12 settembre 2025 tramite piattaforma digitale. Valutazione a sportello