CCIAA Reggio Emilia: 4 contributi a fondo perduto per le imprese di Reggio Emilia e provincia

La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha pubblicato 4 nuovi bandi per la concessione di contributi a fondo perduto in favore delle imprese reggiane che intendono effettuare investimenti in: digitalizzazioneinternazionalizzazionecertificazioni ambientalienergetiche e di parità di genere ed efficientamento energetico. 

Bando Voucher digitali I4.0

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi sostenuti e dell’importo massimo concedibile di 10.000 €.
È prevista una premialità di € 250,00 per le imprese in possesso, al momento della concessione del contributo, del rating di legalità (con punteggio almeno base di una “stelletta”).
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a € 5.000.

Sono finanziabili le seguenti spese, sostenute a partire dal 01/05/2023 e fino al 30/04/2024 (data fattura e data pagamento) riconducibili agli interventi previsti dal Bando e precisamente:

  • a) Servizi di consulenza e/o formazione, relativi a una o più tecnologie abilitanti Industria 4.0. La consulenza deve essere finalizzata ad introdurre concretamente la tecnologia in azienda pertanto, in sede di rendicontazione, tale condizione dovrà essere dimostrata.
  • b) Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti previste dal Bando.

Le richieste di contributo devono essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa, dalle ore 10:00 del 09/05/2023 alle ore 16:00 del 13/07/2023.

L’ammissione al contributo avverrà sino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Bando Voucher internazionalizzazione

Il Bando finanzia i seguenti interventi:

  • Sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di Temporary Export Manager (TEM), di Digital Export Manager (DEM) e di Manager Esperto per i Processi di Export/Import ed Internazionalizzazione (EXIM Manager) in affiancamento al personale aziendale.
  • Realizzazione di “virtual matchmaking” ovvero lo sviluppo di percorsi individuali o collettivi di incontri d’affari B2B virtuali fra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione ad un’eventuale attività di incoming e outgoing futura;
  • La partecipazione a fiere virtuali e, laddove possibile, la partecipazione in presenza a fiere internazionali organizzate all’estero o in Italia purché con qualifica internazionale. Per ciascuna impresa è ammessa la partecipazione ad una sola manifestazione fieristica organizzata nel periodo compreso tra il 01/05/2023 e il 30/04/2024.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di:

  • 14.000 euro per lo Sviluppo delle competenze interne attraverso TEM-DEM- EXIM Manager;
  • 6.000 euro Realizzazione di “virtual atchmaking” e b2b;
  • 8.000 euro per la partecipazione a fiere in presenza all’estero (UE ed extra UE);
  • 6.000 euro per la partecipazione a fiere in presenza;
  • 6.000 euro per la partecipazione a fiere virtuali.

È prevista una premialità di € 250,00 per le imprese in possesso, al momento della concessione del contributo, del rating di legalità (con punteggio di almeno una “stelletta”).

L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a € 3.000,00.

Le richieste di contributo devono essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10:00 del 14/03/2023 alle ore 16:00 del 27/07/2023.

L’ammissione al contributo avverrà sino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Bando per l'acquisizione di certificazioni ambientali, etiche e sociali

Il Bando finanzia:

  • spese di consulenza per l’ottenimento della certificazione prescelta da specificare nella descrizione della fattura.
  • indagini finalizzate alle analisi ambientali iniziali e/o finali (esempio: emissioni, scarichi carotaggi, analisi fonometriche);
  • spese di formazione erogata esclusivamente da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti tecnici superiori.
  • spese fatturate dall’ente certificatore.

Sono ammissibili le spese per l’ottenimento delle certificazioni di seguito elencate, se rilasciate da un ente terzo certificatore accreditato in conformità alle relative norme di riferimento presso un Ente di accreditamento presente in uno Stato membro dell'Unione europea, negli Stati Uniti e nel Regno Unito:

  • UNI EN ISO 14001:2015 - Sistemi di gestione ambientale;
  • UNICEI EN ISO 50001:2018 - Gestione dell’energia;
  • ReMade in Italy;
  • Plastica seconda vita;
  • FSC catena di custodia;
  • EMAS 1221/2009;
  • UNI EN ISO14064-1:2019 - Carbon Footprint di Organizzazione;
  • UNI EN ISO 14067:2018 - Carbon Footprint di Prodotto;
  • Certificazione BCorp per il riconoscimento di impresa Benefit;
  • SA 8000 – Sistemi di gestione della responsabilità sociale;
  • UNI ISO 20121 Sistemi di gestione sostenibile degli eventi;
  • ESG-SDGs Rating:2022 - Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni o di prodotto;
  • SRG88088 - Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle organizzazioni;
  • UNI/PdR 125:2022 - Sistemi di gestione per la parità di genere.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% dei costi sostenuti e ammissibili fino al raggiungimento dell’importo massimo complessivo di € 14.000.
È prevista una premialità di € 250 per le imprese in possesso, al momento della concessione del contributo, del rating di legalità (almeno il punteggio base di una “stelletta”).
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a € 5.000.

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10:00 del 28/03/2023 alle ore 16:00 del 29/08/2023.

L’ammissione al contributo avverrà sino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Bando efficienza energetica

Il Bando finanzia progetti, volti a favorire l’efficienza e la riqualificazione energetica delle imprese e promuovere l’utilizzo delle energie rinnovabili, relativi a:

  • acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
  • impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
  • acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;
  • acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso nella sede oggetto di intervento;
  • acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti in uso nella sede oggetto di intervento;
  • acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico;
  • acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d.relamping).

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, pari al 50% dei costi sostenuti, fino al raggiungimento dell’importo massimo 14.000 €.

È prevista una premialità di € 250 per le imprese in possesso, al momento della concessione del contributo, del rating di legalità (almeno il punteggio base di una “stelletta”).
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a € 5.000.
 
Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 10:00 del 18/04/2023 alle ore 16:00 del 27/07/2023.

L’ammissione al contributo avverrà sino ad esaurimento dei fondi disponibili previa verifica di ammissibilità.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.