La CCIAA della Toscana Nord-Ovest promuove un' imperdibile opportunità che prevede la concessione di voucher per supportare l’adozione di sistemi di gestione certificati o l’acquisizione di certificazioni di prodotto o professionali.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher (contributo fondo perduto).
Voucher sono concessi nella misura del 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate fino ad un massimo di:
Gli aiuti di cui al presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili:
· con altri aiuti in regime de minimis fino al massimale pertinente;
· con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione.
Sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili.
I progetti per i quali si richiede il voucher, al momento della presentazione della domanda possono essere:
Sono considerate spese ammissibili al voucher, al netto dell’IVA:
Tutte le spese sono ammissibili a partire dal 01/01/2024 e fino al 180° giorno successivo alla data di concessione del contributo.
I voucher di cui al presente bando sono concessi per interventi volti a conseguire le seguenti certificazioni:
Certificazioni di sistemi di gestione aziendale (A):
Certificazioni di prodotto (B):
Certificazioni di conformità professionale (C):
Diagnosi energetica (D):
Sono ammesse per il 2024 le spese per la diagnosi energetica se richieste dalle imprese classificate a forte consumo di energia (o energivore).
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese (o loro Consorzi) che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
Le richieste di voucher devono essere trasmesse in modalità telematica, con firma digitale, dalle ore 10:00 del 03/06/2024 fino alle ore 18:00 del 30/06/2024.
Entro la fine di ogni mese, saranno redatte graduatorie relative alle istanze pervenute entro la chiusura del mese precedente, l’ordine in graduatoria sarà determinato in funzione dell’importo dell’investimento ammissibile, a partire dai valori più elevati.
A parità di investimento ammissibile, l’ordine in graduatoria sarà determinato dal protocollo data/ora/minuto/secondo assegnato alla domanda di contributo, completa.
18/11/2025
Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.
06/11/2025
Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio
Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.
21/10/2025
Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.