Comunità Energetiche Rinnovabili e Autoconsumo: novità per chi investe in energia condivisa

Più flessibilità e incentivi anche per le domande già presentate

Il decreto introduce diverse novità operative che interessano anche le richieste già inoltrate. In particolare:

  • Ampliamento della platea dei Comuni beneficiari: la misura finanziata dal PNRR è ora estesa ai Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti (il limite precedente era 5.000), aumentando le possibilità di adesione nei centri urbani di medie dimensioni.

  • Tempi di realizzazione più flessibili: viene concessa una maggiore tolleranza nei termini per l’entrata in esercizio degli impianti.

  • Anticipo del contributo: è ora possibile richiedere un anticipo fino al 30% del contributo in conto capitale, facilitando l’avvio operativo dei progetti.

  • Eliminazione del fattore di riduzione: in caso di cumulo con altri contributi pubblici (inclusi quelli per persone fisiche), non sarà più applicato il taglio agli incentivi previsti dalla tariffa incentivante.

Il decreto è in attesa della registrazione presso la Corte dei Conti prima di entrare in vigore.

Due importanti aggiornamenti dalla conversione del DL Bollette

Contestualmente, con la legge di conversione del DL 19/2025 (cd. "DL Bollette"), sono state introdotte due misure strategiche per lo sviluppo delle CER:

  1. Estensione dei soggetti ammessi
    La normativa amplia la gamma di soci o membri che possono far parte di una CER. Oltre alle persone fisiche e alle PMI (anche partecipate da enti pubblici), vi rientrano ora anche enti del Terzo settore, enti religiosi, associazioni ambientali, organismi di ricerca e formazione, consorzi di bonifica, istituti di assistenza, aziende territoriali e amministrazioni pubbliche incluse nell’elenco ISTAT.
    È stato inoltre chiarito che i membri possono esercitare poteri di controllo sulla comunità a condizione che risiedano o abbiano sede nel territorio dove si trovano gli impianti condivisi.

  2. Accesso agli incentivi per impianti preesistenti
    Gli impianti entrati in esercizio entro 150 giorni dal 24 gennaio 2024 (cioè entro il 23 giugno 2024), anche se realizzati prima della costituzione formale della comunità, possono accedere agli incentivi a condizione che siano stati progettati per essere inclusi in una configurazione di condivisione. Le Regole Operative saranno aggiornate per disciplinare l’iter di accesso per questa categoria.

Cosa cambia per le imprese?

Per le PMI che stanno valutando investimenti in CER o configurazioni di autoconsumo collettivo, le novità rappresentano una concreta opportunità di ridurre i tempi, i rischi e i costi di avvio. L’anticipo sul contributo e l’ampliamento dei beneficiari favoriscono la costituzione di comunità solide e partecipate. Inoltre, l’estensione ai Comuni fino a 50.000 abitanti apre la strada a progetti anche in contesti semiurbani o metropolitani.

Per cogliere queste opportunità, è fondamentale attivarsi rapidamente, soprattutto per chi ha già impianti realizzati o in corso di installazione.

Se sei interessato a valutare la costituzione di una CER o un progetto di autoconsumo collettivo, contatta il team Esclamativa: possiamo affiancarti nella verifica dei requisiti, nella progettazione tecnico-economica e nella gestione delle domande di incentivo.

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.