Entro 30 giorni dall' entrata in vigore del DL Sostegni bis saranno emanate disposizioni per rendere operativo il credito d'imposta, pari al 30% sulle rimanenze finali di magazzino, nel settore del tessile, della moda e degli accessori, applicabile sia al periodo d'imposta 2020 che al periodo d'imposta 2021.
Si tratta di un credito d’imposta fino al 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino eccedente la media del triennio precedente all’anno in cui si usufruisce del beneficio.
È applicabile sia al periodo di imposta 2020 che al periodo 2021 ed è utilizzabile solo in compensazione nel periodo di imposta successivo a quello di maturazione del credito.
È disponibile per le imprese operanti nel settore dell’industria tessile e della moda, della pelletteria e della produzione calzaturiera.
Il valore delle rimanenze di magazzino relative al periodo di imposta di spettanza del beneficio, così come il calcolo delle stesse nei tre periodi di imposta considerati nel calcolo della media, dovrà essere determinato secondo un metodo e criteri omogenei.
Pertanto sui i soggetti con bilancio certificato gli accertamenti saranno effettuati sulla base dei bilanci mentre le imprese non soggette a revisione legale e sprovviste di un collegio sindacale dovranno dimostrare attraverso una certificazione la consistenza delle rimanenze di magazzino.
Fondo transizione industriale 2025 - NUOVO SPORTELLO: il MIMIT stanzia 134 milioni di euro per sostenere la transizione ecologica delle imprese italiane. Contributi a fondo perduto per progetti di efficienza energetica, autoproduzione da fonti rinnovabili ed economia circolare, con riserva del 50% delle risorse alle imprese energivore e del 40% al Mezzogiorno. Domande online su Invitalia dal 17 settembre al 10 dicembre 2025.
Bando Industrializzazione ricerca 2025 – Regione Marche: disponibili 7 milioni di euro per sostenere le imprese che trasformano risultati di R&S in produzione industriale. Contributi fino al 60% delle spese e a 1,5 milioni di euro per progetto. Domande online dal 22 settembre al 22 dicembre 2025.
Bando strutture alberghiere FVG 2025: disponibili 10 milioni di euro per nuove strutture ricettive e riconversioni in alberghi a 4 stelle o superiori. Contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese e a 2,5 milioni di euro per progetto, con investimento minimo di 4 milioni di euro. Domande via PEC dal 25 agosto al 17 ottobre 2025.