Fondimpresa: Avviso 2/2024

Fondimpresa ha pubblicato l'Avviso 2/2024 con cui intende favorire, attraverso la concessione di un contributo aggiuntivo alle risorse del conto formazione aziendale, la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali condivisi rivolti ai lavoratori delle piccole e medie imprese aderenti a Fondimpresa di dimensioni minori.

I progetti formativi devono essere finalizzati al consolidamento ed allo sviluppo dell’occupabilità, dell’adattabilità e delle competenze delle/dei lavoratrici/lavoratori, nonché alla crescita della capacità competitiva delle imprese.

Quale agevolazione prevede l'Avviso 2/2024 di Fondimpresa?

Il contributo aggiuntivo è concesso per un importo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 euro per azienda.

Il contributo massimo ammissibile, risultante dalla somma del contributo aggiuntivo nei limiti dell’intensità massima prevista per azienda beneficiaria e la totalità delle risorse accantonate sul Conto Formazione, non può superare l’importo complessivo di 40.000 euro e non è consentito adottare un costo docenza ad ora superiore ai 165,00 euro.

Quali interventi finanzia l'Avviso 2/2024 di Fondimpresa?

Il Piano formativo per il quale si richiede il contributo aggiuntivo previsto dall’Avviso può riguardare tutte le tipologie e aree tematiche e deve essere finalizzato allo sviluppo delle competenze.

Sono escluse le ore di formazione che comportano lo svolgimento di attività produttive.

Possono essere ammesse le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione nella misura massima del 20% delle ore di formazione in una o più azioni formative previste e valide nel Piano formativo. Per procedere a quest’ultimo caso sarà necessario scegliere necessariamente il regime de minimis.

La formazione da erogare deve essere progettata per conoscenze e competenze.

Chi può beneficiare dell'Avviso 2/2024 di Fondimpresa?

Le aziende che possono presentare domanda di contributo devono rispettare le seguenti condizioni:

  • essere già aderenti a Fondimpresa;
  • disporre di un saldo attivo (importo disponibile maggiore di zero);
  • aver maturato sul proprio Conto Formazione, nel periodo di adesione a Fondimpresa, un accantonamento medio annuo, al lordo degli eventuali utilizzi per piani formativi, non superiore a euro 10.000,00;
  • appartenere alla categoria delle PMI;
  • coinvolgimento di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione procapite in una o più azioni formative valide;
  • non avere presentato alcun Piano a valere sull’Avviso 5/2022 di Fondimpresa;

Quando presentare la domanda per partecipare all'Avviso 2/2024 di Fondimpresa?

L’azienda potrà procedere all’attivazione del Piano formativo a partire dal 16 aprile 2024.

La presentazione delle domande sarà consentita dalle ore 9:00 dell’8 maggio 2024 fino alle ore 13:00 del 9 luglio 2024. 

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 18/11/2025 Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.

 

Esclamativa 06/11/2025 Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio

Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.

Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.