Fondo StartER per il sostegno agli investimenti delle PMI

Scopo del fondo è sostenere gli investimenti delle nuove imprese – compresi consorzi, società consortili e società cooperative – aventi sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna e costituite dopo il 1° gennaio 2011. Tra gli investimenti ammissibili figurano interventi su:
  • immobili strumentali; 
  • acquisizione di impianti e macchinari; 
  • acquisizione di brevetti, licenze e marchi; 
  • consulenze tecniche e/o specialistiche; 
  • spese per la presentazione della domanda; 
  • costo del personale (mx 30% per progetto).
I finanziamenti concessi, della durata compresa tra 18 e 84 mesi, vanno da un minimo di 25.000 euro a un massimo di 300.000 euro. Condizione per accedere all’agevolazione è il finanziamento dell’intervento con risorse proprie per un ammontare del 15% sull’investimento complessivo. Il finanziamento concesso dal fondo riguarderà il restante 85% dell’intervento, di cui l’80% a tasso zero (provvista pubblica) e il 20% pari all’Euribor a 3 mesi maggiorato di 5 punti percentuali (provvista privata). 
Risultato per l’impresa, un tasso d’interesse effettivo sul finanziamento concesso inferiore al 2%.
Possono fare ricorso al fondo le PMI operanti nei settori dell’industria, dell’artigianato e dei servizi alla persona aventi sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna costituite dopo il 1 gennaio 2011. Gli interventi previsti, per essere ammessi all’agevolazione, dovranno essere realizzati sul territorio regionale. Le spese oggetto dell’investimento per le quali viene richiesto il finanziamento agevolato devono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2013 e gli interventi dovranno essere conclusi entro un anno dalla data di concessione dell’agevolazione.
 
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 4 aprile 2014 e fino ad esaurimento risorse.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.