MIMIT: Contributi a fondo perduto per la transizione verde e digitale nella moda

Il nuovo bando pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) mira a sostenere tramite contributi a fondo perduto, su tutto il territorio nazionale, investimenti orientati alla transizione ecologica e digitale delle imprese operanti nei settori del tessile, della moda e degli accessori.

L’iniziativa si rivolge in particolare alle PMI di questi comparti, promuovendo interventi volti a migliorare la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica dei processi produttivi.

 

CONTRIBUTI

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, fino a un massimo del 50% delle spese ammissibili, con un limite complessivo di 60.000 euro per impresa.

Le agevolazioni previste dal presente decreto sono erogate alle imprese beneficiarie nel rispetto del regolamento de minimis. Tali agevolazioni possono essere cumulate con altri aiuti di Stato, inclusi quelli concessi in regime de minimis, purché nei limiti stabiliti dalla normativa europea sugli aiuti di Stato.

 

SPESE AMMISSIBILI

Le agevolazioni previste dal presente decreto sono riservate alle imprese che intraprendono percorsi di sviluppo orientati alla transizione ecologica e digitale, sia nei processi produttivi che nei prodotti o servizi offerti.

Le spese ammissibili sono concesse a fronte dell’acquisizione di prestazioni specialistiche aventi ad oggetto:

A) Formazione del personale - attività formative per il personale dipendente, mirate all'acquisizione o al consolidamento di competenze rilevanti per i percorsi di sviluppo aziendale.

B) Implementazione di tecnologie abilitanti - acquisizione di prestazioni specialistiche per l’adozione di tecnologie innovative, tra cui:

  • Cloud computing;
  • Big data e analytics;
  • Intelligenza artificiale;
  • Blockchain;
  • Robotica avanzata e collaborativa;
  • Manifattura additiva e stampa 3D;
  • IoT (Internet of Things);
  • Realtà aumentata;
  • Advanced manufacturing solutions;
  • Piattaforme digitali per condivisione di competenze;
  • Sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva.

C) Certificazioni ambientali - supporto all’ottenimento di certificazioni ambientali, suddivise in:

1. Certificazioni di prodotto:

  • Oeko-Tex® Standard 100
  • GOTS (Global Organic Textile Standard)
  • BCI (Better Cotton™ Initiative)
  • GRS (Global Recycled Standard)
  • Ethicet
  • PEF (Product Environmental Footprint)
  • RAF (Responsible Animal Fiber)
  • ISO 14024
  • EU-Ecolabel
  • Cradle to Cradle Certified®
  • ReMade in Italy
  • ISO/TS 14067 (Carbon Footprint)
  • ISO 14046 (Water Footprint)
  • Altre certificazioni riconosciute a livello internazionale.

2. Certificazioni di processo:

  • ISO 14001
  • Bluesign®
  • ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals)
  • WRAP (Worldwide Responsible Accredited Production)
  • Leather Working Group (LWG)
  • Oeko-Tex® STeP (Sustainable Textile Production).

D) Analisi di Life Cycle Assessment (LCA) - Servizi di analisi LCA per valutare l’impatto ambientale, conformi alle norme UNI EN ISO 14040:2021 e UNI EN ISO 14044:2021.

 

Le prestazioni specialistiche possono essere fornite solo da soggetti esterni all’impresa richiedente, indipendenti rispetto all’impresa stessa e dotati di adeguata qualificazione. L’adeguata qualificazione si intende come una comprovata esperienza dimostrabile tramite l’elenco delle prestazioni offerte negli ultimi tre anni, specificando importi, oggetto e ambiti di applicazione. Nel caso in cui fosse richiesto, i fornitori devono possedere gli accreditamenti necessari.

Le prestazioni devono essere formalizzate con un contratto scritto tra l’impresa beneficiaria e il soggetto erogante. Il contratto deve prevedere una durata minima di tre mesi e concludersi entro e non oltre dodici mesi dalla data del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

Sono ritenute ammissibili esclusivamente le spese relative a prestazioni oggetto di contratti sottoscritti dopo la data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.

Non sono ammesse tra le spese agevolabili le consulenze specialistiche legate ad attività amministrative o commerciali ordinarie dell’azienda, come i servizi fiscali, contabili, legali, o le attività di promozione commerciale e pubblicitaria.

 

BENEFICIARI E REQUISITI

Possono accedere alle agevolazioni le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che, alla data di presentazione della domanda:

  • Operano nel settore tessile, moda e accessori;
  • Si qualificano come PMI;
  • Sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese della Camera di commercio competente;
  • Hanno contabilità ordinaria e almeno due bilanci di esercizio approvati;
  • Non hanno ricevuto aiuti dichiarati illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • Hanno già restituito agevolazioni precedentemente godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero;
  • Non incorrono in cause di esclusione;

 

Non possono accedere alle agevolazioni le imprese:

  • Destinatarie di sanzioni interdittive;
  • Soggette a disposizioni antimafia;
  • In stato di liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali liquidatorie;
  • In condizioni previste dalla legge che impediscono l’accesso a finanziamenti pubblici;
  • I cui rappresentanti legali o amministratori siano stati condannati, con sentenza definitiva, per reati che escludono la partecipazione a procedure di appalto pubblico.
 

DATE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le imprese interessate potranno presentare le domande di agevolazione dalle ore 12:00 dell’11 dicembre 2024, fino alle ore 12:00 al 31 gennaio 2025,.

La presentazione dovrà avvenire esclusivamente per via elettronica; qualsiasi altra modalità renderà la domanda invalida. Le richieste saranno valutate in base all’ordine cronologico di invio, seguendo un preciso ordine di valutazione.

Per accedere alla piattaforma dedicata, sarà necessario autenticarsi tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta di Identità Elettronica (CIE)..

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 Fondo per la transizione industriale 2025 – Oltre 134 milioni di euro per la sostenibilità del sistema produttivo

Fondo transizione industriale 2025 - NUOVO SPORTELLO: il MIMIT stanzia 134 milioni di euro per sostenere la transizione ecologica delle imprese italiane. Contributi a fondo perduto per progetti di efficienza energetica, autoproduzione da fonti rinnovabili ed economia circolare, con riserva del 50% delle risorse alle imprese energivore e del 40% al Mezzogiorno. Domande online su Invitalia dal 17 settembre al 10 dicembre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Industrializzazione dei risultati della ricerca – Regione Marche 2025: fino a 1,5 milioni di euro per progetti di innovazione

Bando Industrializzazione ricerca 2025 – Regione Marche: disponibili 7 milioni di euro per sostenere le imprese che trasformano risultati di R&S in produzione industriale. Contributi fino al 60% delle spese e a 1,5 milioni di euro per progetto. Domande online dal 22 settembre al 22 dicembre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Friuli Venezia Giulia 2025 – Fino a 2,5 milioni di euro a fondo perduto per nuove strutture alberghiere

Bando strutture alberghiere FVG 2025: disponibili 10 milioni di euro per nuove strutture ricettive e riconversioni in alberghi a 4 stelle o superiori. Contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese e a 2,5 milioni di euro per progetto, con investimento minimo di 4 milioni di euro. Domande via PEC dal 25 agosto al 17 ottobre 2025.