Il Fondo Nuove Competenze (FNC) si rinnova e diventa anche "Competenze per le innovazioni", una misura ancora più vantaggiosa per le aziende che vogliono investire nella formazione e nella riqualificazione professionale dei lavoratori.
Obiettivi principali:
Questa edizione del FNC introduce alcune novità significative:
Le aziende che accedono al Fondo Nuove Competenze possono beneficiare del rimborso di diverse spese legate alla formazione dei lavoratori:
Incentivi aggiuntivi:
I percorsi formativi finanziati dal Fondo Nuove Competenze devono concentrarsi sulle seguenti tematiche:
Ogni lavoratore coinvolto deve partecipare a percorsi formativi con una durata compresa tra un minimo di 30 ore e un massimo di 150 ore.
Il Fondo Nuove Competenze è rivolto a tutti i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica disciplinate dal D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, che abbiano sottoscritto accordi collettivi per la rimodulazione dell'orario di lavoro a fini formativi.
Soggetti ammissibili alla presentazione della domanda:
1. Sistemi formativi
2. Filiere formative
3. Singoli datori di lavoro
Destinatari finali:
La formazione finanziata dal Fondo Nuove Competenze può essere erogata esclusivamente da enti qualificati, tra cui:
Al termine dei percorsi formativi è obbligatorio rilasciare un’attestazione che certifichi gli obiettivi raggiunti.
Questa può essere un’attestazione di trasparenza o una validazione degli obiettivi di apprendimento, garantendo così un riconoscimento formale delle competenze acquisite.
Sarà possibile presentare istanze di ammissione a contributo dal 10 febbraio 2025 e fino al 10 aprile 2025.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
18/11/2025
Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.
06/11/2025
Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio
Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.
21/10/2025
Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.