MISE: fondo per l’efficienza energetica di 75 milioni

Il fondo, di natura rotativa, sarà composto da due sezioni per:
  • Il rilascio delle garanzie
  • La concessione di finanziamenti per investimenti in reti di teleriscaldamento, nella riqualificazione energetica degli edifici della p.a. e dell’edilizia popolare e per l’efficienza energetica delle infrastrutture pubbliche. 
Con tale fondo si vorrebbe riuscire a mobilitare finanziamenti privati per oltre 400 milioni di euro, che si aggiungerebbero alle risorse pubbliche stanziate finora, come espresso dal vice ministro dello sviluppo economico Claudio De Vincenti. De Vincenti, inoltre, aggiunge che gli strumenti tesi al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica 2020 non potranno che essere potenziati e ampliati in virtù dello schema del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 aprile 2014, che recepisce la direttiva efficienza energetica ed è attualmente in esame da parte delle competenti commissioni parlamentari. In particolare, tale decreto prevedrà la riqualificazione energetica annuale di almeno il 3% della superficie degli immobili della pubblica amministrazione centrale nel periodo 2014-2020. A tale fine sono stati allocati 355 milioni di euro. Il programma creerà nuove opportunità per le imprese dei settori delle costruzioni e dell’impiantistica e favorirà lo sviluppo delle esco (o Energy Service Company, società che effettuano interventi per migliorare l'efficienza energetica).
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.