Regione Emilia Romagna: Al via i Ristori per Bar e Ristoranti

A partire dal 20 gennaio 2021 e fino al 17 febbraio, bar, ristoranti e similari emiliano-romagnoli potranno fare richiesta dei ristori stanziati dalla Regione Emilia Romagna, attraverso il Bando per il sostegno ai pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande dell'Emilia Romagna, a parziale copertura della perdita di fatturato registrata nel corso del 2020 a causa delle restrizioni dovute all' emergenza sanitaria legata al COVID-19, 

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono fare richiesta di contributo le imprese, aventi qualsiasi forma giuridica, che esercitano l’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio con codice ateco primario 56.10.11 o 56.3 in data antecedente al 1 novembre 2020;
  • Risultare attive alla data di apertura del bando e non aver cessato l’attività alla data del provvedimento di liquidazione del contributo;
  • Avere almeno un’unità locale aperta al pubblico in Emilia-Romagna;
  • Avere avuto un calo del fatturato medio nel periodo ricompreso tra il 1 novembre 2020 e il 31 dicembre 2020 pari o superiore al 20% rispetto al fatturato medio dello stesso periodo del 2019 oppure essere impresa attivata nel periodo dal 1/1/2020 al 1/11/2020.

Misura del contributo a fondo perduto

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 3.000 euro.

L' entità del contributo potrà variare in virtù del fatto che le risorse saranno ripartite a beneficio di tutte le domande ritenute ammissibili.

Quando presentare domanda per il contributo 

Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 20 gennaio 2021 e fino alle ore 10 del 17 febbraio 2021.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.