La Regione Emilia-Romagna finanzia le imprese di produzione di opere cinematografiche ed audiovisive, con sede in Emilia-Romagna, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese sostenute nella fase di scrittura e sviluppo di opere cinematografiche ed audiovisive che abbiano la potenzialità per essere prodotte e diffuse in ambito sia nazionale sia internazionale.
Possono presentare domanda di contributo le imprese che esercitano attività di produzione audiovisiva, cinematografica o televisiva che abbiano sede legale in Emilia-Romagna oppure unità operativa attiva sul territorio regionale da almeno 12 mesi.
L'impresa richiedente deve possedere la maggioranza dei diritti relativi al progetto per il quale presentano domanda. Se il progetto è un adattamento di un'opera originale, l'impresa deve dimostrare che detiene i diritti di adattamento dell'opera stessa, attraverso un contratto di opzione o un contratto di cessione.
Il bando finanzia le seguenti tipologie di opere:
Tutte le opere audiovisive possono essere realizzate, sia parzialmente sia integralmente, con tecniche di animazione.
Sono da ritenersi ammissibili tutte le spese relative a:
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e di importo massimo fino a 15.000 euro.
È possibile presentare domanda di contributo dalle ore 16:00 del 27 gennaio 2021 fino alle ore 16:00 del 28 febbraio 2021.
La Regione Emilia Romagna finanzia le imprese nazionali, europee ed extraeuropee di produzione di opere cinematrografiche e audiovisive, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto fino a 150.000 euro per le opere cinematografichee televisive, fino a 50.000 euro per i documentari e fino a 25.000 euro per le opere web. Previste due sessioni per la presentazione delle domande di contributo.
Aperto fino al 31 marzo 2019 il bando della Regione Emilia Romagna che finanzia le opere cinematografiche e audiovisive.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.