La Regione Lombardia, tramite la misura "Investimenti - Linea Microimprese 2025" sostiene le microimprese del territorio che investono nel proprio sviluppo e nella competitività, anche in ottica di crescita dimensionale.
La misura incentiva interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dei consumi energetici.
L’obiettivo è accompagnare le imprese lombarde in un percorso di modernizzazione e rilancio produttivo.
Stanziati 20 milioni di euro. Previsti contributi a fondo perduto.
Il bando è rivolto alle microimprese che, alla data di presentazione della domanda:
Siano in possesso dei requisiti dimensionali previsti dal Regolamento UE n. 651/2014;
Risultino costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati o due dichiarazioni fiscali presentate;
Abbiano da oltre 12 mesi una sede legale o operativa attiva in Lombardia, dove sarà realizzato l’investimento;
Siano in regola, ove richiesto, con gli obblighi assicurativi previsti dalla normativa vigente.
Sono escluse:
Le imprese dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (codice Ateco 2025 sezione A), tranne quelle iscritte all’Albo regionale delle imprese agromeccaniche;
Le imprese del settore finanziario e assicurativo (sezione L);
Le imprese che lavorano o vendono tabacco e prodotti derivati;
Chi non è in regola con il DURC (salvo non obbligati);
Le imprese in liquidazione o con altre procedure concorsuali in corso;
Chi rientra nei casi di esclusione previsti dai regolamenti europei.
L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.
Investimento minimo: € 10.000
Contributo massimo: € 50.000
Il contributo è concesso nel rispetto del regolamento “de minimis”.
Ulteriori dettagli saranno definiti nel bando attuativo.
Sono ammessi al contributo gli interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, finalizzati all’efficientamento energetico, da realizzare esclusivamente presso la sede legale o operativa indicata in domanda, situata in Lombardia e risultante da visura camerale;
In caso di più sedi in Lombardia, il richiedente deve indicarne una sola nella domanda.
La domanda deve essere corredata da una relazione tecnica che descrive gli interventi previsti e dimostri un concreto efficientamento energetico rispetto alla situazione pre-investimento. La relazione deve indicare i consumi energetici precedenti e la riduzione attesa, con riferimento alle spese indicate alle lettere a), c), e), f).
Sono ammissibili le seguenti spese, al netto dell’IVA (salvo nei casi in cui non sia recuperabile), purché esplicitamente riportate nella relazione tecnica:
a) Acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici e hardware informatico in sostituzione di quelli in uso;
b) Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (inclusi cogenerazione, trigenerazione e inverter), solo se combinati con le spese indicate alle lettere a), c), d), e), f);
c) Pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva, in sostituzione di impianti esistenti;
d) Sistemi di accumulo dell’energia;
e) Corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (relamping);
f) Sistemi di domotica per il risparmio energetico e il monitoraggio dei consumi;
g) Software e licenze d’uso, anche cloud e SaaS, funzionali agli interventi presentati;
h) Costi di formazione collegati agli interventi;
i) Spese tecniche e di consulenza (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche, contributi obbligatori dei professionisti), nel limite del 20% delle spese da a) a h);
j) Spese generali forfettarie pari al 7% delle spese ammissibili da a) a i).
Sono ammesse le spese sostenute e quietanzate a partire dalla data di presentazione della domanda e fino alla data di presentazione della rendicontazione.
Fanno eccezione le spese per la relazione tecnica, ammissibili dalla data di approvazione della delibera.
Non sono ammesse fatture con importo imponibile inferiore a 500 euro.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online dal 5 novembre 2025
La selezione avverrà con procedura valutativa a sportello, in base all’ordine cronologico di invio.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
18/11/2025
Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.
06/11/2025
Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio
Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.
21/10/2025
Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.