La Regione Piemonte ha annunciato la prossima pubblicazione, nell'ambito del PR FESR 2021-2027, di un nuovo bando per la competitività e sostenibilità delle MPMI piemontesi, il Voucher Certificazioni.
Il bando mira a promuovere un’Europa più competitiva e intelligente, attraverso la trasformazione economica innovativa e lo sviluppo della connettività digitale.
In particolare, la misura si colloca nell’Obiettivo Specifico RSO1.3, finalizzato a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI, favorendo al contempo la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso investimenti produttivi.
Stanziati 8 milioni di euro da erogare sotto forma di contributi a fondo perduto.
Settori di intervento:
021.Sviluppo dell'attività delle PMI e internazionalizzazione, compresi gli investimenti produttivi;
030. Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull'economia circolare;
072. Utilizzo di materiali riciclati come materie prime conformemente ai criteri di efficienza;
075. Sostegno ai processi di produzione rispettosi dell'ambiente e all'efficienza delle risorse nelle PMI.
MPMI iscritte al Registro Imprese che abbiano una sede operativa in Piemonte e con almeno un bilancio approvato.
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto in regime “de minimis” (Regolamento UE n. 2023/2831) e copre una quota delle spese ammissibili variabile tra il 50% e il 70%.
La percentuale riconosciuta dipende:
dalla dimensione dell’impresa richiedente;
dalla presenza di caratteristiche soggettive premianti, che saranno definite nel bando attuativo.
L’importo del contributo è compreso tra:
€ 4.000,00 per le micro imprese;
€ 5.000,00 per le altre PMI;
fino a un massimo di € 100.000,00 per impresa.
Sono ammessi progetti presentati da PMI piemontesi (incluse le microimprese), finalizzati all’ottenimento di una o più certificazioni volontarie, che siano orientati a:
diversificazione industriale;
qualificazione su nuovi mercati;
transizione tecnologica;
transizione sostenibile;
Sono incluse anche certificazioni alimentari non obbligatorie, di accessibilità (se strategiche per l’impresa) e la registrazione EMAS.
Ogni impresa può presentare fino a due richieste di voucher, ciascuna relativa a una certificazione diversa, salvo nel caso di pacchetti integrati.
I progetti ammissibili non devono essere già conclusi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e devono essere stati avviati in data successiva all’approvazione del PR FESR Piemonte 2021-2027.
La durata massima dei progetti è di 24 mesi, ma sono ammesse certificazioni con tempi superiori (es. 36 mesi), valutando gli step intermedi.
Le spese ammissibili possono includere:
Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
18/11/2025
Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.
06/11/2025
Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio
Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.
21/10/2025
Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.